L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] L’architecture religieuse de Tsaritchin Grad dans le cadre de l’Illyricum oriental au VIe siècle, ibid., pp. 399-481.
N. Duval - Kondić - J.-M. Spieser (edd.), Caričin Grad II: le quartier sud-ouest de la Ville Haute, Belgrade - Rome 1990.
P. Soustal ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] occidentale come stadio di Saale, in Europa centrale come stadio di Oder, in Europaorientale come stadio di Dnepr) e conseguentemente un notevole spostamento verso sud delle zone climatiche. Nell'Europa centrale le acque di fusione dell'inlandsis ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] e più importanti musei egizi d'Europa. Proprio per alimentare questo mercato, al 1845, raggiungendo a nord il Sinai e a sud l'isola di Meroe e fu l'ultima impresa Egitto di un Institut Français d'Archéologie Orientale (1880), che è stato un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] valore sociale. Altri percorsi sono indiziati, nell'Europaorientale e balcanica, dalla circolazione di ossidiana proveniente dai documentate lungo il corso della valle della Loira verso sud-est, diffuse anche nel resto del territorio francese ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] e Foro.
Ancora più a sud, tra i Sanniti: i Carricini, stretti fra le pendici sud-orientali del massiccio della Maiella e il tra industria e cultura, Tarquinia 1998.
Piceni. Popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2000.
Principi europei dell’età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] , che testimonia l’adozione di armi celtico-orientali nonché l’usanza, anche questa propria dei Celti si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni (113-101 a.C.) verso sud fu causa di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Impero romano nelle due partes, orientale e occidentale, e sancita potere signorile, elemento diffuso nell’Europa centro-settentrionale tra XI e che divenne il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale anche nei periodi angioino ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] gruppi consistenti di Celti si spostarono dalle Alpi Orientali verso sud, attestandosi nella zona dove poi sarebbe sorta Mediterraneum austriaco, in F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di maialini da latte. Anche nella Spagna sud-occidentale veniva praticato su larga scala l distinzione tra il Mediterraneo e l'Europa settentrionale. In quest'ultima aveva lo scaro, introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regno di Claudio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] è offerta dall’iscrizione in lingua “sud-picena” da Cures Sabini (presso Farfa anche con l’area balcanica e le sponde orientali dell’Adriatico, ove sono stati rinvenuti armi Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001 ( ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...