Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] ed elementi architettonici, spediti in Europa: in pochi anni il console francese resta di esso l'angolo sud-occidentale della parte inferiore, con figure: i pochi elementi superstiti dell'abside orientale conservano parte della figura di una ninfa ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sorta di 'ondata' più o meno regolare che si sposta da sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso del Bronzo, il cammello (Asia centrale), il cavallo (Europaorientale), il dromedario (Arabia).
Certi frutti, dapprima raccolti per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ; a Este appare collegato il Veneto sud-occidentale, a Padova il Veneto orientale. Si individua anche una facies veneto- Oriente”, ma in un certo senso anche tra l’Europa centro-settentrionale e il Mediterraneo, in particolare le coste adriatiche ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] un'organizzazione architettonica, diffusa un po' ovunque in Europa, i cui connotati non sono ancora del tutto 'īvān principale, sulla cui parete sud è ricavato un miḥrāb. Gli scala a due ali posta sul lato orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] zone più continentali dell'Asia occidentale e nell'Europa temperata centro-orientale. Anche l'orzo (Hordeum) presenta le due di tale pianta noto finora è quello di Susa, nell'Iran sud-occidentale, databile al I sec. d.C. Controverso è il ruolo ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] nord e l'altra a sud. La città settentrionale venne fondata nel 204 d.C., nell'epoca Han Orientali, ma acquisì l'impianto rettangolare racchiusi nelle grotte di D. furono conosciuti in Europa grazie alle esplorazioni di studiosi (filologi e archeologi ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] più antichi dell'Europa settentrionale e centrale, dell'Italia e dei paesi sulla costa orientale dell'Adriatico.
Nessuna constatata nell'uso del meandro nei territori italici, svizzeri e sud-germanici e la possibilità che tutti i motivi a meandro ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] m. 7,80) con absidiola sul lato orientale. Ogni lato misura m. 3 ca. e muri legati da malta, contraffortati sul lato sud e forniti di due ingressi, a S lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] La ceramica a figure nere
L’influenza greco-orientale, che dai decenni centrali del VI sec. presenza degli episodi mitici (ad es., Europa sul toro, agguato di Achille a Troilo di vasi provenienti dall’America del Sud all’epoca delle prime scoperte di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] probabilmente, da Selim II, e i due a nord-ovest e a sud-ovest furono completati durante il restauro di Sinan cominciato nel 1573 e mihrab (ar. miḥrāb), con l’entrata sul lato orientale, il mausoleo ha un impianto ottagonale suddiviso esternamente in ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...