Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] avuto alcun risultato l'anno successivo si spostò circa 16 km più a sud, sulla collina di Khorsabad, dove mise in luce un grandioso palazzo, cambiamento del quadro politico. Nei paesi dell'Europaorientale, entrati nell'area del controllo sovietico, l ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] L. Golvin, Note sur le décor des façades en Berbérie orientale à la période sanhagienne, in Etudes d'Orientalisme dédiées à in contatto con l'Europa attraverso il porto di Hunayn di al-Ubbad (2 km ca. a sud-est di T.), costruita nel 1339, durante ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della plastica in gesso tra iconografici e stilistici. Sui lati sud e nord, ai lati di un die Baukunst der Ilkhane in Iran, in A Volume of Oriental Studies. Presented to G. Browne, a cura di T. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (sec. 6°), entrambe di produzione orientale: una nel monastero di S. Caterina artistico normanno nell'Italia del Sud, quelli del mausoleo di Boemondo di p. bronzee mai dispiegata in una chiesa dell'Europa medievale. Tra p. e p.finestre, interne ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] 247-48.
Hadda
di Shoshin Kuwayama
Piccolo centro 15 km a sud di Jalalabad (Afghanistan orientale), noto per i numerosi resti di monumenti buddhisti che lo circondano di cui si sia venuti a conoscenza in Europa proviene proprio da K.
L'unica indagine ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del medesimo periodo dell'Europa occidentale. Si noti la la Panfilia ed in genere la zona sud-occidentale dell'Anatolia, è sempre stata al proseguimento di imprese già da tempo iniziate; nella zona orientale della Turchia H. Z. KoŞay ha scavato a Karaz ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dall’esterno, in un primo momento dal Sud della Francia e poi dal centro Europa, di piccoli gruppi, anche in diverse ondate nei più antichi segni prealfabetici e alfabetici del Mediterraneo orientale.
La distribuzione dei lingotti ox-hide è amplissima ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] simile a quello delle città universitaria dell'Europa medievale, come già aveva acutamente notato ), il più importante lungo la riva orientale, con la Moschea del Venerdì e i , oltre a Kufa e Basra nel Sud, nate come campi militari, Baghdad, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] dovessero essere affrontati invece in rapporto alle strutture coeve dell'Europaorientale, molto ampie (da 5 a 10 m di certa materia prima proveniva 'da nord' ed era richiesta 'a sud'.
Un problema diverso, ma connesso con gli spostamenti di beni e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e altri oggetti preziosi che sono assenti in Europa, vi giungono dal mare e dal Nilo, al sistema di comunicazioni del Sud mesopotamico e dall'altra al morfologico dipendono dai coevi tipi globulari orientali, sia pure prive di decorazione incisa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...