RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] 86 fu impegnato in escursioni nel Sud e nell’Est della Cina. of buddhist thought and the invention of oriental philosophy, Rorschac-Kyoto 2012, pp. 91 The first translation from a Confucian classic in Europe, in China mission studies (1550-1800) ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] più di un aspetto nell'Europa del tempo.
Verso il 1256 . 1289 nel porto di Favone, sulla costa orientale, e per un armistizio che doveva durare fino p. 52; F. Vrydaglis, Notices histor. sur la Rocca (Sud de la Corse),Ajaccio 1962, pp. 20 s.; G. Sorgia ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Andronico l'ordine di spostarsi in Europa con le sue truppe.
Il Ramón Muntaner et l'empire byzantin, in Revue historique du Sud-Est Europjen, IV (1927), pp. 332 ss.; A. L'expansió de Catalunya en la Mediterrania oriental, Barcelona 1974, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Bar, nel Montenegro), nel Sud della Dalmazia, dove fu coinvolto . 117-125; J. Richard, La politique orientale de st Louis. La croisade de 1248, in to the Mongols: report of Western merchants in Eastern Europe and Central Asia, 1231-1255, in Journal of ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] il bacino del Mediterraneo e dall'Europa del Nord; uomini di mare, di espansione nel Sud d'Italia urtava coi Doria, Genova s. d., p. 63; V. Slessarev, Icosiddetti orientali nella Genova del Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 3, XI [1898], p. 80); La carta fisica dell'Europa sulla superficie di una vela sferica di D. Locchi (ibid., Società mineraria dell'Africa orientale italiana. Segue nel 1923 Colli di Felizzano nei paesi galla a Sud dello Scioa (ibid., VI[1905], f ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] , dove la costruzione della stazione a sud di porta S. Gilio (1862) dic. 1872, ne apprezzò lo stile orientale, ma ritenne che gli inserti classicheggianti moresco, affermatosi dopo la metà del secolo in Europa per le sinagoghe.
Il M. è ricordato ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] l’esistenza di un grande lago a sud del Kipa – riportato per un certo periodo alla volta di Famaka, nel Sudan Orientale, trattenendosi tra le tribù dei Bertat e , Torino 1960, passim; C. Zaghi, L’Europa davanti all’Africa. La via del Nilo, Napoli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] avuto antichi interessi commerciali in Asia orientale. Le lettere di Morelli descrivono i città thailandese di Ayuthaya, a sud del fiume Chao Phraya, dove provinciale di Manila, Morelli avrebbe fatto ritorno in Europa.
Nulla più si sa di lui, se non ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] fine del XVIII secolo, in Europa, quella lingua era studiata da egli fu nominato professore di lingue orientali presso l'Università di Pavia, cosicché 93; A. Mozzillo, Viaggiatori stranieri nel Sud, Milano 1982 (con ampia rassegna bibliografica); ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...