GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] che poteva considerarsi un passaporto culturale con cui il Sud entrava nell'Italia unita a testa alta, al di L. Boschian, Masuccio Salernitano e la sua interpretazione in Russia, in Europaorientale, XVI [1936], pp. 371-379); M. Fiore, Del luogo ove ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] in acquisizioni di imprese ubicate al confine orientale, nelle zone liberate ma non ancora acquisite degli impianti di Campo Tizzoro in Sud Tirolo e per evitare che il GIM e SMI, trasformatesi successivamente in Europa Metalli (1987) e KME (2006) ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] tra i quali il castello di Ferrazzano a sud di Campobasso, il M. otteneva poi in una rovinosa incursione turca sul fronte orientale e che ai primi di novembre B. Baldi, Pio II e le trasformazioni dell’Europa cristiana, Milano 2006, p. 99; F. Storti ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Puglia e nella zona orientale della Basilicata ad organizzare X [1900], pp. 277 s.; Il Sud e il dazio sul grano, in Avanti!, 12 s.; L'alba del capitalismo in Cina e i contraccolpi in Europa, ibid., pp. 25 s.; Per le industrie del Mezzogiorno, in ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] insidiavano l'Adriatico e il confine orientale. Non era dunque triplicista, e e quella degli antichi assetti in Europa, nei quali l'ascesa delle 1890; La crisi argentina e l'emigrazione italiana nel Sud-America, Milano 1892; In Bulgaria, Roma 1893; ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] poche incursioni slave ai confini orientali ma, tratti in inganno 'esercito di Grimoaldo.
Anche a Sud ben presto G. dovette affrontare una sul monte Gargano, in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I crociata. IV Conv. del Centro di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Ricci alla sistemazione dei settori orientale e settentrionale dei mercati Traianei. tra le costruzioni più audaci d’Europa. Indicata dallo stesso Moretti come la ’ombra del colosso; la piazza Imperiale a sud, il cui concorso del 1938 faceva parte ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di giovarsi dei fermenti nazionali presenti in Europaorientale per completare l'unità italiana. Il C di M. C. (1852-1860)e la vita degli emigrati italiani nell'America del Sud a mezzo del sec. XIX, in Atti del XXXV Congresso di storia del Risorg. ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] autarchia, dello sviluppo coloniale (leggi Africa orientale) e, infine, dall’entrata in imprese elettriche nel Sud. Egli era dell’avviso che per il Sud occorresse una rapporti internazionali, segnatamente verso l’Europa. I governi De Gasperi – ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] di lingua tedesca accrebbero in Europa l’interesse per la struttura Soc. geologica italiana, Guida alla geologia del Sudalpino centro-orientale, a cura di A. Castellarin - G.B. Vaj -paleontologici nella valli ladine del Sud-Tirolo, in Le scienze della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...