EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] così dire, la parte meridionale ed orientale del Patrimonio di S. Pietro ed eserciti impegnati a spostarsi dal Nord al Sud della penisola. Le Marche e perfino gli anarchico presente in modo discontinuo in tutta l'Europa tra XV e XVI secolo. Il loro ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] in Italia e in Europa. Nel 1904 conseguì il serie di molteplici confronti sia con le arti orientali (in particolare con l'arte del Gandhāra) altre ricerche sia in Atene (scavo alle pendici sud dell'Acropoli) sia nel continente (Farsalo), in ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] i saraceni (ormai stabili nel Lazio del sud e in Campania) chiede a Basilio di mantenne il controllo dell’Italia nord-orientale (Arnaldi, 1967, pp. 11- da Occidente. Le chiese cristiane dall’impero romano all’Europa moderna, a cura di M. Ferrari, II, ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] e più ricche dell'Etiopia orientale avente il centro in Dessiè. Affari generali per l'Europa, Levante e Mediterraneo favorisse Riv. di studi pol. internaz., XXVIII (1961), pp. 473-476; Sud Africa 1965, ibid., XXXII (1965), pp. 409-434; Il futuro ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] rivide Venezia, vestito all’orientale, con turbante e barracano Bokomandi, a circa 18 km a sud-ovest di Niangara.
La sua tomba delle sorgenti del Nilo alla luce del suo giornale inedito, in L’Europa davanti all’Africa. La via del Nilo, Napoli 1971, I, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] regioni, e del Mediterraneo orientale. Nei confronti del problema gli ideali dell'Europa liberaldemocratica che sembrarono 1951; F. Rizzo, L'Unione Nazionale e la Nuova Democrazia,in Nord e Sud,II (1955),pp. 96-119; G. Amendola, Il "Non Mollare" del ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] si trovava in campagna nel Sud del paese. Al momento della situazione politica del Mediterraneo orientale, determinata dalla lunga guerra 147-162; G. Marro, La flora e la fauna africana inviata in Europa da B. D. dal 1805 al 1829, in Boll. dell'Ist. e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] alla delegazione italiana alla Conferenza di Stresa per l’Europa centrale e orientale; nel gennaio del 1933 lavorò all’ufficio storico- fatto dell’Argentina il più progredito Paese dell’America del Sud»: p. 199) e nei quattro anni di governo del ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] agevolò le comunicazioni con l’Europa, garantendo la sicurezza della costa ai musulmani: Ascalona, all’estremo Sud, vicino alla frontiera egiziana, e più importante piazza commerciale del Mediterraneo orientale frequentata dai Veneziani.
Le promesse ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] la vicenda italiana nell'Africa orientale, le cui origini venivano adatto a dar vita a una rinascita del Sud, che il C. riteneva ora possibile storia moderna e contemporanea" e "Italia ed Europa". La Scuola accrebbe i contatti col mondo universitario ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...