CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] di un collegamento fra Genova e l'Europa centrale (su questo argomento scrisse anche commerciale con il Nord e il Sud-America. Nel 1854fece parte di una 'Italia, la questione romana, la questione orientale e il problema degli Stretti (conferenza di ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] riconquistò le città della Cilicia orientale, mentre quasi contemporaneamente una decise di veleggiare personalmente verso l'Europa per andare a prendere rinforzi. straordinaria cappella tombale costruita nel lato sud della chiesa è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] che gli rivolgeva Mazzini: "Al Centro, al Centro, mirando al Sud". Quando Garibaldi si dimise, anch'egli (19 novembre) si dimise, in Italia, verso Roma e Venezia, sia nell'Europaorientale agitata da fremiti insurrezionali. Sul piano dei rapporti con ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] nella circoscrizione dell’Italia Nord-orientale. Eletto con un notevole le relazioni con i paesi dell’America del Sud e della Delegazione per le relazioni con la informazioni e riflessioni sull’Italia, sull’Europa e sul mondo. Pur senza cariche ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Michele Baratono e con Mario Schiagno la prima ascensione della cresta Sud della Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, prima volta presero parte attiva anche gli studiosi dell'Europaorientale. In questa occasione lo Ch. fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] si trovavano lungo il litorale tirrenico a sud di Roma. G. inviò una serie sue lettere i sovrani orientali risposero addirittura di non capire tempo di G. VIII: una "retractatio", in Europa medievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] dualismo economico fra Nord e Sud, la crescente minaccia del debito lingua e letteratura inglese all’Università Orientale di Napoli; i figli Vincenzo Ma cos’è questa crisi. L’Italia, l’Europa e la seconda globalizzazione (2007-2013), Roma 2013; ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] acquisto di armi da inviare in quel Sud col quale mantenevano precari contatti, e anzi militare si era verificato in Europa con l'affermazione della potenza prussiana conseguente indebolimento della sua frontiera orientale a vantaggio dei Tedeschi; ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] normanna in Africa.
Nel settore del Mediterraneo orientale, fallito un progetto matrimoniale tra uno dei figli Musca, Bari 1997; Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle Tredicesime Giornate normanno ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] 1577 svolse la visita alle missioni nel Sud del continente indiano da Cochin a Quilon Valignano decise di cercare sovvenzioni in Europa presso il papa e il ammazzati da’ gentili per la fede nell’India orientale l’anno 1583, Venezia 1584, Milano 1584 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...