COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] l'avanzata turca giungevano in Europa sempre più difficilmente. L'esplorazione 225° (ciò avrebbe portato il litorale orientale, dell'Asia alla longitudine attuale dell' comando del C. misero la prua più a sud. La partenza ebbe luogo il 30 maggio 1498 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] - "nelle attuali condizioni d'Europa potersi ottenere senza guerra, ma Manacorda, Sturzo e G., in Arch. stor. della Sicilia orientale, LXVIII (1972), pp. 279-310; G. Sotgiu, , G., Salandra e l'intervento, in Nord e Sud, XXII (1975), 252, pp. 71-92; E ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] confermò la loro forza, specie al sud. Ciò spinse la DC a scegliere la del PCI compì nel 1984 diversi viaggi nei paesi orientali, tra cui l'URSS e la Polonia: per la sicurezza e la cooperazione in Europa).
Morì a Roma il 6 maggio 2013 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] nel moto di rigenerazione dell'Europa) e la concreta capacità farraginoso e contorto, la scelta del Sud fu subito avversata dal Mazzini che insurrezionale della Legione fece proseliti nella Sicilia orientale, nel Napoletano, in parte della Toscana, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] che l'oro dovesse trovarsi più a sud, nel paese detto Veragua, Cristoforo preferì , la parte occidentale dell'Asia, l'Europa e gran parte dell'Africa), che, Africa orientale, dell'Asia meridionale e orientale, iI terzo una parte dell'Asia orientale, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di appello per il Piemonte orientale stava attirando a Casale giovani riunione dei giornalisti torinesi all'albergo d'Europa, quando Cavour avanzò la proposta di per "rigenerare civilmente e politicamente gl'italiani del Sud" (il L. a Cavour, 8 dic. ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] 1957-62), alla rivista Nord e Sud, diretta da Francesco Compagna (1955- suoi confronti da parte di alcuni docenti dell’Orientale (T. De Mauro, La cultura degli italiani nostri giorni, Roma-Bari 2014.
In Europa son già centotré. Troppe lingue per una ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] infatti nominato alto commissario per l'Africa orientale.
Mussolini era disposto ad ascoltare il più avanti verso Macallè e ancora più a Sud verso l'Amba Alagi. La direzione stategica del continuò a viaggiare in Europa senza mai avvicinarsi alle linee ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] basi ancora più solide sulla riva orientale del Rodano. Il Contado Venassino dipendenza, il sostegno tradizionale del Papato nel Sud, era scosso da una grave crisi. All ruolo di arbitro e pacificatore in Europa. Le lettere segrete che fece spedire ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] i popoli soggetti dell'Europa danubiano-balcanica contro l C. insisteva col generale Klapka perché si recasse nel Sud e facesse valere tutto il peso del suo prestigio. 22 dicembre 1862, "sulla questione orientale nelle sue relazioni con l'Italia", ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...