VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] 1686, dopo una marcia a sud, partecipò alle operazioni contro Szeged. comando generale delle campagne sui fronti orientali (toccato a Caprara). Quindi, mosse guerre contro i Turchi nei paesi danubiani, in Europa Orientalis, VIII (1989), pp. 19-39; ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] in nord Europa (soprattutto Svezia e Finlandia), in Inghilterra e Olanda, avanzando anche in USA, India e Sud Africa e ), ora sede distaccata dell’Università degli studi del Piemonte orientale Amedeo Avogadro.
Morì nella sua casa di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] studio attraverso i principali Stati dell'Europa occidentale. Al suo ritorno, il (1840-63), lungo il tracciato orientale delle antiche mura urbane; la delle fabbriche feudali tra Sette e Ottocento, in Nord e Sud, 1984, n. 4, pp. 191 s.; L ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] al secolo XIII l’oro africano giungeva in Europa in piccole quantità e in prevalenza sotto forma Nella parte centrale e orientale di questa catena montuosa sulla via che conduce all’Atlantico, e più a sud l’isola fluviale di «Palola». Si tratta di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...