TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] solidarietà tra le diverse categorie di lavoratori e tra Nord e Sud della penisola. Seppe però anche leggere i limiti di tale dei paesi, degli Stati, dei sistemi socialisti dell’Europaorientale, ed eserciteremo una spinta allo sviluppo verso il ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] di fare domanda per essere mandato sul fronte orientale, p. 171), dall’altra gli concesse due partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi, dove trascorse «dieci pessimi giorni presso il Comando Supremo» (Il sangue d’Europa, cit., 1950, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] profondo mutamento dei rapporti di forza in Europa che si stava delineando sotto i suoi la penisola per evitare l’isolamento al sud. Sanseverino, richiamato a Milano, combatté compito di presidiare il confine orientale. Durante il conflitto, a seguito ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] li condusse fino a Poona, l’estremo punto orientale da loro raggiunto, a circa 120 km a sud-est. Un anno esatto dopo la loro partenza (Belém).
Le notizie dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa lo indussero a rientrare nella sua città (giugno 1848 ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] conquistando un ruolo centrale in Europa.
Il carattere urbano e ‘ 1924 a Bari la Camera di commercio italo-orientale, con l’intento di promuovere gli scambi di M. V., in M. Viterbo, Gente del Sud. Antiche civiltà, Bari 1987, pp. IX-XXVI; Comitato ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] ad abbandonare la regione e trasferì la sua attività nel Sud della Francia, dove già operavano a Orange membri della famiglia la raccolta dei fondi alle collettorie dell'Europa settentrionale, centrale e orientale, ma affidando loro anche tutti i ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] entità slave del sud sia perché significativo precedente que celle de l’avenir de l’Europe» (Quazza, 1961, p. 671), Balcani, Torino 1958, pp. 87 s.; G. Quazza, La politica orientale sarda nei dispacci del T. (1850-1856), in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] Palestina e le isole del Mediterraneo orientale. Si stabilì per un periodo se, a suo avviso, la sollevazione del Sud necessitava di uomini e mezzi adeguati, oltre mondo slavo il potenziale nemico dell’Europa, giungendo a proporre una coalizione europea ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] poi, partecipò alle operazioni militari in Africa orientale e nella guerra di Spagna. Al basi navali del Nord America e del Sud Africa. Si recò anche a San della destra extraparlamentare. Dalla rivista Noi Europa, organo di Ordine nuovo, incitò ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] comprende alcune tavole moderne dell’Europa di notevole contenuto innovativo, che risulta esteso da 85° Nord a 40° Sud in latitudine e da 5° Ovest a 270° I 50 gradi guadagnati sul margine orientale consentono di estendere ulteriormente la dimensione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...