DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] alcun conto e cercavano di spingersi sempre più a Sud lungo la costa occidentale dell'Africa, sperando di circumnavigare ). L'oceano che separava la costa occidentale dell'Europa dalla costa orientale dell'Asia avrebbe dunque misurato 1800. Il D., ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] 425; R.B. Brooke, La prima espansione francescana in Europa, in Espansione del francescanesimo tra Occidente e Oriente nel ; F.E. Reichert, Incontri con la Cina. La scoperta dell'Asia orientale nel Medioevo, Milano 1997, pp. 75 s.; L. Pellegrini, I ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] l’esercito imperiale fu annientato nel Sud della Calabria (13 luglio 982); nella di Ottone I sul confine orientale e distruggendo le sedi vescovili Heiratsurkunde der Theophanu, in Otto der Grosse, Magdeburg und Europa, a cura di M. Puhle, II, Mainz, ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] (verso la Toscana granducale) e orientale (verso l'Adriatico e il Regno e diritta, attraversante da nord a sud l'intero abitato, oltre a 10 pp. 38-42; A. Fara, La città da guerra nell'Europa moderna, Torino 1993, pp. 63, 75 s.; Architetti e ingegneri ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] erano Parava migrati nelle coste del Sud del golfo di Mannar alla ricerca missionaria dei gesuiti in India e nell’Asia orientale dall’arrivo di S. Francesco Saverio a tutto e la storia delle prime relazioni tra l’Europa e la Cina (1579-1615), II, Roma ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] . Il viaggio di Pigorini nel Nord Europa si rivelò comunque l’occasione per stringere seguendo un itinerario da nord verso sud, vennero fatte coincidere con le politicamente ‘strategiche’ nel Mediterraneo orientale condotte da Federico Halbherr prima ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] 1941, durante l’occupazione dell’Africa orientale italiana da parte degli Alleati, la famiglia non rinunciando a continui viaggi in Africa, Europa e America.
Le avvincenti storie di della Grande Guerra nei mari del Sud e in vari altri luoghi del ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 'Affrica nella guerra e nella pace d'Europa) egli criticava severamente, ad esempio, l il compito di preparare l'offensiva dal sud contro l'Etiopia. Al suo rientro dei problemi, la direzione generale per l'Africa Orientale. Poi, il 15 dic. 1937. l' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] di tornare a Pechino dall'Europa via Mosca, utilizzando le sue i tempi decise di passare da sud. Giunto a Hormoz, si imbarcò 25, c. 123r; Scritture originali della Congregazione particolare, India Orientale e Cina, 1702, c. 28; Cina miscellan., c. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] del Centro e del Sud. Soprattutto gastaldi e già tipiche delle culture dell'estremo Nord dell'Europa, cui si era aggiunta una disomogenea conversione e Giovanni VI nei loro rapporti con la corte orientale durante l'impero di Giustiniano II, dei suoi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...