FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] mediare la ripresa dello stile cittadino rinascimentale con l'adesione allo stile monumentale neogotico a Verona. L'architettura del melodramma, in Atti del Convegno Il neogotico in Europa nei secoli XIX e XX, a cura di R. Bossaglia-V. Terraroli, ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] i più precoci rappresentanti della medaglistica rinascimentale.
La probabile menzione di Bernardo ), 2-3, pp. 683-692; F. Kirchweger, in Omaggio a San Marco: tesori dall’Europa (catal., Venezia), a cura di H. Fillitz - G. Morello, Milano 1994, p. 239 ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] Museo lapidario (uno dei primi musei pubblici in Europa) e la Dogana, lo splendido edificio che nei , La costruzione della città cinquecentesca, in Edilizia privata nella Verona Rinascimentale. Atti del Convegno di studi..., Verona... 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] singolare processo di dissoluzione dello spazio prospettico rinascimentale: le figure più grandi fungono da . Anderson, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Il Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei 1537 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] la storia della civiltà veneziana propagatasi nei secoli in Europa e in Oriente grazie allo spirito di intraprendenza della XVI (1973), pp. 374, 380; G. Padoan, La commedia rinascimentale a Venezia, in Storia della cultura veneta, III, Vicenza 1981, p ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] , Histoire de Paris au XVIe siècle, Paris 1986, pp. 179 s., 260, 328, 460; F. Melis, I mercanti italiani nell'Europa medievale e rinascimentale, a cura di L. Frangioni, Firenze 1990, ad indicem; B. Dini, Saggi su un'economia-mondo. Firenze e l'Italia ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] le ricerche nell'ambito della storia dell'arte lombarda rinascimentale. In questi primi lavori, dedicati a un'indagine Kensington Museum di Londra, in seguito diffuso in tutta Europa, che proponeva di arricchire il gusto estetico nella produzione ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] dell'ufficio, svolto in una delle aree più calde d'Europa. Al M. fu assegnato l'ingrato compito, in tale cifrari segreti, Roma 1970, I, pp. 3, 15, 24, 119, 189; J.H. Bentley, Politica e cultura nella Napoli rinascimentale, Napoli 1995, pp. 96 s. ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] italiana e ricostruire importanti filoni della cultura umanistico-rinascimentale. Negli anni Sessanta-Ottanta si distende la serie imitato e discusso», per ricostruirne la storia nell’Europa medievale e moderna (Seneca. Una vicenda testuale, ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] nonché la riesplorazione in chiave critica del naturalismo rinascimentale, il tutto alla luce di una nuova , sulla scia di quel che allora avveniva in gran parte d’Europa, la medicina ippocratica, in queste istituzioni eletta ben al di là ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...