ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] (o meglio eletto, in quanto privo degli ordini maggiori) rinascimentale non residente (ma a tratti presente, come nel 1533-34 Porro, Matteo e Franceschino Corti, in Università, umanesimo, Europa. Giornata di studio..., Pavia... 2005, a cura di S ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] Černými Lesy e di Nelahozeves (Vlček, 2004).
Il pianterreno del Belvedere rappresenta uno dei primi esempi di architettura rinascimentale italiana nell’Europa transalpina (Bažant, 2014, pp. 35-63). La sua pianta è costituita da un rettangolo di 54,5 ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] , aperta alle correnti di traffico con i paesi dell'Europa centrale e sede permanente di una colonia di mercanti, che all'edonismo decadente e incline al compromesso del "carattere" rinascimentale ormai al tramonto.
Nel 1565, quasi al termine della ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] , l'anno successivo, per curare una nuova edizione critica dell'Istoria dell'Europa di P. Giambullari (ibid. 1864).
Alla morte di P. Feroni, ad accogliere i capolavori della statuaria medioevale e rinascimentale, in parte fino ad allora esposti anche ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Cisterna, pittore e decoratore genzanese attivo in tutta Europa, del quale, nel 1907, sposò la figlia Angelina di lungotevere dei Vallati, che trasferì, nel 1909, nel rinascimentale palazzo di Guglielmo Della Porta in via Giulia, acquistato e ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] da un lato alla semplicità del modello rinascimentale italiano, dall’altro alla tendenza paesaggistica.
Il pp. 101-119; A.M. Matteucci, Architetti italiani alle corti d’Europa, in Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] , direttori di musei, collezionisti, critici e artisti di tutta Europa. Un luogo (una sorta di museo ricolmo di oggetti d un preciso indirizzo, che era la valorizzazione della Suola rinascimentale lombarda, per il M. ancora troppo poco rappresentata; ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] più sintetico, sembra avere assimilato la lezione rinascimentale, traducendola però in forme disegnative, prive della soggetto assai raro in ambito italiano e maggiormente diffuso nell’Europa settentrionale (Cohn, p. 67). Di qualche anno successivo ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] , Jewish Medical Compendia and Jewish-Christian Relations in Early Modern Europe, in Tenth World Congress of Jewish studies, II, Gerusalem -160; G. Bartolucci, Venezia nel pensiero politico ebraico Rinascimentale: un testo ritrovato di D. de P., in ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] politica, alla "necessaria moderazione", alla lezione rinascimentale delle storie ammaestratrici. L'attenzione, pur essa a dischiudergli le porte della notorietà e del favore incontrati in Europa dalle sue opere. Ché il B. - titolato fra l'altro ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...