LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] senz'altro ai grandi maestri della stagione rinascimentale - soprattutto Michelangelo - e alle sperimentazioni 593; U. Ruggeri, Nuove opere di P. L., in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] immaginario culturale tra classico ed ermetico rinascimentale che, attraverso numerose ed enigmatiche raffigurazioni negli anni una notevole collezione di libri fatti arrivare da tutta Europa, così come medaglie, monete, carte geografiche, sculture e ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Berlin 1974, pp. 309-324; C. Bologna, Dalla musica post-rinascimentale ai giorni nostri, in E. Paganuzzi et al., La musica a 1690-1715), in Musicians’ mobilities and music migrations in early modern Europe, a cura di G. zur Nieden - B. Over, ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] fra Seicento e Settecento, la grande tradizione polifonica rinascimentale (romana e veneziana) era tutt'altro che esaurita come si è detto, è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da camera a stampa si conservano a ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] , coerenti con il tempio e la comune cifra rinascimentale. Tutta l’operazione si collocò, quindi, nella coloniale». Appunti e spunti, in G.P. Romagnani, Scipione Maffei nell’Europa del Settecento. Atti del Convegno... 1996, Verona 1998, pp. 65 ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] del barocco, in Centri e periferie del barocco. Il Barocco romano e l’Europa, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, Architettura e tecnologia: acque, tecniche e cantieri nell’architettura rinascimentale e barocca, a cura di C. Conforti - A ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] . 123-148; A. Forniz, Breve contributo allo studio della pittura rinascimentale in Friuli, in Udine, 1965, n. 4, pp. 62- I.A.M. of Zwolle…, in Fifteenth century engravings of Northern Europe from the National Gallery of Washington (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] palazzo principesco trasformandolo in una sorta di dimora rinascimentale con quadri, vasellame, statue, mobili, fatti scovare avvento di Hitler al potere, di tentare miglior fortuna fuori d'Europa. Dopo aver ceduto le sue attività in Germania e in ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] 54) e i saggi raccolti nel volume L'italiano in Europa, che hanno rinnovato a fondo il panorama critico sull' G. F., pp. 19-26; P. Bongrani, "Il linguaggio del caos" e gli studi rinascimentali di G. F., pp. 26-30, e una breve nota di Gh[ino] Gh[inassi ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] Canton rinchiuso in una gabbia. Shen Que volle rispedirlo in Europa, ma il governatore di Canton, mosso a pietà, lo trattati di morale di cui fu autore. Riflette l’ideale rinascimentale di educazione della prole come principale compito dei genitori in ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...