PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] una solida formazione culturale: da vero principe rinascimentale comprese che il potere non si costruiva solo in Lo stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, a cura di A. Spaggiari - G. Trenti, 2 voll., Roma 2001, ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] scientifico si collegava per un verso alla tradizione naturalistica rinascimentale (egli infatti riconosce Paracelso fra i suoi maestri posero le basi per la crescita e l'apertura all'Europa della cultura napoletana nella seconda metà del Seicento. L' ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] ostilità contro gli stranieri occidentali, lo indusse a ritornare in Europa. Raggiunta Parigi nell'estate 1882, vi si stabilì, dando progetto operistico: I Medici, primo pannello del ciclo rinascimentale, acquistato, ma senza che se ne realizzasse la ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] Pinelli, animatore di un cenacolo di dotti provenienti da ogni parte d’Europa, rapporto amichevole che il M. mantenne per via epistolare fino alla coloro che, dopo la diffusione rinascimentale delle Quaestiones pseudoaristoteliche, contribuirono in ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] pp. 335 s.; G. Mariani Canova, La porpora nei manoscritti rinascimentali e l’attività di B. S., in La porpora. Realtà e dei primi anni sessanta del Quattrocento, in Il codice miniato in Europa, a cura di G. Mariani Canova - A. Perriccioli, Padova ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] suoi dispacci, l'ammirazione per la politica britannica, volta a trarre il maggior profitto dalla guerra che dissanguava l'Europa, non per inseguire le ambizioni di prestigio e di potenza proprie delle corti borboniche e asburgiche, ma per favorire ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] De agrarische geschiedenis van West-Europa (500-1850), Utrecht Europa occidentale, Torino 1992; S. Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea, Milano 1994; E. Ferraglio, Il vino nella tradizione agronomica rinascimentale ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] .
L’ammodernamento in forme barocche del castello rinascimentale dei Kaunitz ad Austerlitz fu, tra i ibid., XXX (1982), pp. 21-34; G. Arrighi, Un architetto attraverso l’Europa. D. M. nei documenti lucchesi, in Atti dell’Acc. lucchese di scienze, ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] (1793-98), nella quale il tipico modello rinascimentale bolognese, ancora in uso per tutta l’età Lo Stato di Modena, una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, 1598-1859. Atti del Convegno, Modena... 1998, a cura di S. Spaggiani ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] podnĕty v renesančním umĕní českých zemí (Impulsi italiani nell'arte rinascimentale di Boemia e Moravia), in Umĕní, XXXIII (1985), pp ss., 65-74, 91 s.; P. Marsilli, in I Nadruzzo e l'Europa (catal. Trento), a cura di L. Dal Pra, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...