Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] su uno schema che trae la sua origine nella tradizione rinascimentale italiana, da Francesco di Giorgio Martini in poi – ampi e ben più profondi consensi nei paesi dell’estremo nord dell’Europa, in Svezia, in Danimarca, in Finlandia, che cercano nel ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] (o meglio eletto, in quanto privo degli ordini maggiori) rinascimentale non residente (ma a tratti presente, come nel 1533-34 Porro, Matteo e Franceschino Corti, in Università, umanesimo, Europa. Giornata di studio..., Pavia... 2005, a cura di S ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] Černými Lesy e di Nelahozeves (Vlček, 2004).
Il pianterreno del Belvedere rappresenta uno dei primi esempi di architettura rinascimentale italiana nell’Europa transalpina (Bažant, 2014, pp. 35-63). La sua pianta è costituita da un rettangolo di 54,5 ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] e la sua grande espansione colonizzatrice nei paesi dell'Europa centro-orientale.Non è possibile qui seguire gli esiti regionali di Francesc Eximèniç che apre nel contempo la tradizione rinascimentale della c. ideale.La c. delineata da Eximèniç alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] ragione che spinga a costruirne di nuovi.
È soltanto in epoca rinascimentale, con il rifiorire dell’interesse per l’intera cultura classica, che successo e verranno impiegate nei teatri di tutta Europa.
L’invenzione del teatro stabile
Per gran parte ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] hanno creduto di ritrovare l’impronta del sapere magico rinascimentale nei molti scritti che lasciò inediti.
Uno stile da divulgativa diventò un genere letterario diffuso in tutta Europa, praticato non soltanto da matematici come Henry Pemberton ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] , aperta alle correnti di traffico con i paesi dell'Europa centrale e sede permanente di una colonia di mercanti, che all'edonismo decadente e incline al compromesso del "carattere" rinascimentale ormai al tramonto.
Nel 1565, quasi al termine della ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] , l'anno successivo, per curare una nuova edizione critica dell'Istoria dell'Europa di P. Giambullari (ibid. 1864).
Alla morte di P. Feroni, ad accogliere i capolavori della statuaria medioevale e rinascimentale, in parte fino ad allora esposti anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] , 1965, p. 313). Né era solo Beccaria a presentare all’Europa un nuovo, e moderno, volto dell’Italia: sulla stessa onda si storiografico che politico proprio l’età umanistica e rinascimentale, nel quadro di una generale interrogazione sul processo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Cisterna, pittore e decoratore genzanese attivo in tutta Europa, del quale, nel 1907, sposò la figlia Angelina di lungotevere dei Vallati, che trasferì, nel 1909, nel rinascimentale palazzo di Guglielmo Della Porta in via Giulia, acquistato e ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...