Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] le proporzioni armoniche in rapporti aritmetici. La ricerca rinascimentale sulle proporzioni e l'armonia trova il suo esempio metà del 20° secolo, i sistemi in uso in Europa, abitualmente basati su standard corporei, furono sostituiti dal sistema ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] suoi dispacci, l'ammirazione per la politica britannica, volta a trarre il maggior profitto dalla guerra che dissanguava l'Europa, non per inseguire le ambizioni di prestigio e di potenza proprie delle corti borboniche e asburgiche, ma per favorire ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] cima, oggi occupata da una fortezza rinascimentale, dello Hohenasperg presso Ludwigsburg (Baden-Württemberg R.C. De Marinis, I principi Celti, in Principi Etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Venezia 2000, pp. 377-89.
S. Rieckhoff -J. Biel, Die ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] De agrarische geschiedenis van West-Europa (500-1850), Utrecht Europa occidentale, Torino 1992; S. Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea, Milano 1994; E. Ferraglio, Il vino nella tradizione agronomica rinascimentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] centri della penisola italiana e delle capitali di tutta Europa. Ciò grazie alla presenza congiunta di artisti come Gian che infrangono la statica ortogonalità del disegno rinascimentale conferendo dinamismo alla composizione; ammirato dalle finestre ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] .
L’ammodernamento in forme barocche del castello rinascimentale dei Kaunitz ad Austerlitz fu, tra i ibid., XXX (1982), pp. 21-34; G. Arrighi, Un architetto attraverso l’Europa. D. M. nei documenti lucchesi, in Atti dell’Acc. lucchese di scienze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] oltre due secoli era alla base dell’insegnamento anatomico in tutta Europa, e della sua abitudine – rivoluzionaria dal punto di vista scientifico dei più alti traguardi della xilografia rinascimentale, e conferiscono alle illustrazioni una ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] (1793-98), nella quale il tipico modello rinascimentale bolognese, ancora in uso per tutta l’età Lo Stato di Modena, una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, 1598-1859. Atti del Convegno, Modena... 1998, a cura di S. Spaggiani ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] del portale del municipio di Brno, nel quale già alla fine del sec. 15° cominciarono a penetrare elementi di stile rinascimentale, prima che nel secondo quarto del sec. 16° l'immigrazione di artisti italiani introducesse in M. l'arte del Rinascimento ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] podnĕty v renesančním umĕní českých zemí (Impulsi italiani nell'arte rinascimentale di Boemia e Moravia), in Umĕní, XXXIII (1985), pp ss., 65-74, 91 s.; P. Marsilli, in I Nadruzzo e l'Europa (catal. Trento), a cura di L. Dal Pra, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...