Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] hanno da un lato lo scopo preciso di sottolineare che, se ci fu in Europa un organismo vitalmente capace di vivere ed ampiamente respirare la cultura rinascimentale in senso lato, fu proprio quello veneziano - senza dubbio insieme a quello della ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] disciplina paterna, e poi libero di correre per le poste tutta Europa, fra amori, duelli e mille altre diavolerie del suo animo violento Italia’ (patria dell’individualismo, del ‘particularismo’ rinascimentale e dell’egoismo liberal-giolittiano) – va ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] i zapadnoevropejskogo iskusstva (Studi sull'arte in Russia e nell'Europa occidentale), Moskva 1960, pp. 53-60; L. Spezzaferro Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche..., Firenze-Roma, 1993, p. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] che fosse considerato tra le costruzioni più audaci d’Europa. Indicata dallo stesso Moretti come la prima delle e all’architettura contemporanee, insieme a una rilettura dell’arte rinascimentale e barocca furono i temi che Moretti affrontò nei suoi ...
Leggi Tutto
retorica
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Sviluppatasi nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche, come tecnica del discorso teso a persuadere, [...] ampliando nell’età classica e poi medievale e rinascimentale a tecnica del discorso sia orale sia scritto, basi erano state pericolosamente minate venne dal clima instauratosi in Europa con il diffondersi delle nuove idee e metodologie scientifiche. ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] trattenne fino al 1634, quando iniziò a viaggiare per l'Europa in qualità di abate del monastero scozzese di Melrose e .
Avvicinatosi ai nuovi interessi scientifici muovendo dalla fisica rinascimentale, il C. conosceva bene le teorie cartesiane ( ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] la trasformazione del pontefice in un principe rinascimentale. Le correnti conciliari sconfitte, che per . Script., XXI, 2, coll. 413-414; E. S. Piccolomini, Historia de Europa, Basilea 1571, p. 471; Pii secundi Commentarii, a cura di G. Gobellinus, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] roccaforte gotica in residenza reale, con caratteri rinascimentali: le quattro ali furono portate alla pp. 503, 516; J. Bialostocki, The art of the Renaissance in Eastern Europe - Hungary-Bohemia-Poland, London 1976, p. 78; R. Feuchtmüller, Das ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di A. Warburg per l'arte medievale e rinascimentale e applicato per l'analisi del mondo classico 15-39; E. Simon, Apollo in Etruria, ibid., pp. 119-41; Piceni. Popolo d'Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 73-84, 86-92; B. D'Agostino - ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] di per sé comune a tutte le opere consimili in Europa fin dal Settecento – si riallaccia alla lunga tradizione italiani. La Treccani e la biografia nazionale. Seguirono Roma rinascimentale nelle biografie del DBI, il 15 febbraio 2016, La scuola ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...