La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] della tradizione meccanica archimedea, medievale e rinascimentale, e alle prospettive volontariste della teologia nelle sue diverse forme, si era affermato praticamente in tutta Europa ‒ si definisse 'sperimentale' e 'matematica' implicava una ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] o del Terzo Mondo, oppure alle iniziative del Consiglio d'Europa per i centri storici e i siti o complessi territoriali di metodi con cui erano stati trattati alcuni dipinti rinascimentali della National Gallery di Londra: v. Ruheman, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] le acque che non mancarono di suscitare l’interesse dei tecnici rinascimentali. Uno di essi è il chorobates, in cui c’ piede e della tesa di Parigi, come la più nota a’ geometri d’Europa» (p. 3) e che non presentò gli esperimenti della Parella come un ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] la sua opera spaziò dall'epoca arcaica a quella rinascimentale. Le sue statue furono acquistate da numerosi musei stranieri selce per oltre vent'anni tra il 1841 e il 1862. In Europa va considerata, inoltre, l'esistenza di una produzione a scopo di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] il D. effettuò numerosi viaggi in Italia e in Europa, affrontando spesso fatiche e disagi soprattutto per le scarse Torino 1964, pp. 30-67; G. Faggin, Gli occultisti dell'età rinascimentale, in Grande antol. filosofica, XI, Milano 1964, pp. 484-489 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di Corsignano, suo paese di origine, in una nuova città rinascimentale, rinominata Pienza, in suo onore.
I cedimenti prodottisi nella trovarsi in grave pericolo. L’allarme crebbe in tutta Europa e nel 1742 il papa Benedetto XIV decise di verificare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] creazione di un legame tra questa inclinazione e la cultura rinascimentale e barocca di corte, all'interno della quale gli e botanica, e organizzò una rete epistolare in tutta Europa grazie alla quale riuscì a procurarsi numerosi campioni botanici. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , le tribù scitico-sarmatiche avevano rapporti anche con l'Europa centrale. Questi contatti sono documentati da un diadema d' V. G. Bok, conservatore del reparto medievale e rinascimentale, diede inizio alla raccolta e allo studio dei monumenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] XII sec., richiamando dalle più lontane regioni d'Europa studenti che desideravano studiare sia le arti del trivium sec., e che possono essere considerate un fenomeno tipicamente rinascimentale e umanistico.
La Scuola medica di Salerno costituì un ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] era un segno di distinzione nell'alta gastronomia rinascimentale; ancora oggi, forse maggiormente, il gusto italiano generale che si riscontra, per es., anche in Cina. In Europa trova la sua massima espressione nel Rinascimento, con i banchetti e ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...