Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] vicini a noi, come quelli della civiltà medievale, o rinascimentale, o addirittura alla civiltà industriale, fino alle soglie del all'idea che questo stile fosse stato importato in Grecia dall'Europa centrale agli inizi del I millennio a.C., e che ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e artistica di Venezia e del bel mondo dell’intera Europa si era depositato tra le stoffe e i dipinti del ma con interessanti digressioni su Leonardo e Venezia, sull’architettura rinascimentale e su Venezia e il Rinascimento).
Anche il Comune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] dei minerali, ma credeva anche alla filosofia chimica di matrice rinascimentale. La sua Flora saturnizans (1722) è volta a dimostrare (1668-1738) e Stahl, che in altre parti d'Europa pubblicavano invece libri di testo o trattati di chimica, non ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] parte del secolo, né legato come lui al mondo della Chiesa rinascimentale, splendido di arte e di cultura, e percorso - a comunità veneziana fama di essere una delle più dotte di Europa. Non mancheranno accenni a suoi contatti con quell'accademia in ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] tono minore, hanno definito il tono e il ritmo delle mode in Europa dai primi del Novecento fino a tutti gli anni Cinquanta.
L’ Poiret, Giorgini organizza feste in costume in puro stile rinascimentale per le quali gli stranieri vanno in estasi. La ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] de ce Port, l’un des plus complets qu’il y ait en Europe, offre toutes sortes de facilités pour construire à la fois un grand nombre concezione del mito certamente non univoca. C’è la Venezia rinascimentale del dramma Der Tod des Tizian (1892) e della ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] assimilato il modo con cui gli scrittori dell’età rinascimentale usavano lodare la cultura o la virtù di una donna , in partic. pp. 30-43.
82 Female monasticism in early modern Europe. An interdisciplinary view, a cura di C. van Wyhe, Aldershot 2008. ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Di conseguenza, dal rituale civico tardomedievale e rinascimentale non si può estrapolare alcuna concezione dei pp. I-157)
181. Giovanni Tabacco, L'ambiguità delle istituzioni
nell'Europa costruita dai Franchi, (1975), ora in AA.VV., Forme di potere ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] è stato a volte detto – una sorta di principe ‘rinascimentale’13. Una delle prime scelte compiute dopo il 29 maggio 1453 .
9 J. Koder, Romaioi and Teukroi, Hellenes and Barbaroi, Europe and Asia. Mehmed the Conqueror Kayser-i Rum and Sultan al- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] autore che maggiormente influenzò lo sviluppo dell'ottica europea medievale e rinascimentale fu Ibn al-Hayṯam con il De aspectibus; infatti fu sulla visione e sulla luce che furono realizzati in Europa fino all'inizio del XVII secolo.
L'importanza ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...