Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] für dar Leben. E la polemica divampò in un'Europa in crisi e in una Germania che, come scrisse Yorck von Wartenburg affermava che anche ‟l'uomo moderno, cioè l'uomo post-rinascimentale, è maturo per il seppellimento" (v. Heidegger, 1927; tr. it., ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Cortegiano: il suo nome, un tempo celebre in tutta Europa, era ormai quello dell’autore di un’opera finita all the Fifteenth Century, Cambridge 1977 (trad. it. La chiesa nell’Italia rinascimentale, Roma-Bari 1979).
20 ARSI, cit., f.186r (lettera del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di Gassendi si diffuse anche al di là dei confini dell'Europa continentale, grazie soprattutto all'attività di Walter Charleton (1620- Gassendi dopo aver aderito ai principî dell'alchimia rinascimentale. Tuttavia, poiché egli stesso riconosceva di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] della campagna; a differenza della città italiana medievale e rinascimentale, che aveva con la campagna un rapporto di separatezza e modificato il peso e la collocazione dell'Italia in Europa.
Insieme a lui gli storici partecipi delle vicende della ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , in modelli di piccole e grandi dimensioni (che prefigurano lo ʽūd arabo e il liuto dell'Europa medievale e rinascimentale), sono frequenti soprattutto in Sogdiana, nella toreutica, nella produzione in terracotta (ossuarî) e nelle pitture (Penǰikent ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] forestieri che quivi trovano cavalli e vetture per ogni parte d’Europa. Vi si tiene, ogni venerdì, un mercato di biade sinistra, la Provvederia, inferiormente romanica, superiormente rinascimentale. Proseguendo direttamente nel viale Garibaldi, si va ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] presente alla fine del XV secolo, in epoca umanistica e rinascimentale, in forza della quale il papa era pur sempre alla persecuzione (Rivoluzione francese e sue conseguenze in tutta Europa, a seguito delle guerre napoleoniche che esportano le idee ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] in sintonia con quanto avviene in quegli stessi anni nell'Europa più avanzata - viene in qualche modo non superato ma tra il perenne universalismo romano e il nuovo repubblicanesimo rinascimentale di Venezia; non si tratta della alternativa tra ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] non solo uno degli Stati più belli e potenti d'Europa, ma il "maggior nervo [...> della forza et , 19 giugno 1590. Cf. anche Alessandra Sartori, Spalato rinascimentale, tesi di laurea, Dipartimento di Storia dell'Architettura dell'IUAV ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] città albanesi di Antivari e Dulcigno.
Il periodo rinascimentale risulta dunque distinto in una fase iniziale di Herrschaft der Signorie von Venedig, in Id., Geschichte des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 710-711 (pp. 582-729), ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...