Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] meno condizionato dalla teoria.
Dalla prima metà del XVI sec., mentre il pubblico dell'Europa occidentale, influenzato dalle teorie rinascimentali, dava per scontata l'illusione prospettica nella pittura, per reazione molti artisti iniziarono ad ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] corso del XVI sec. e, particolarmente, negli anni cruciali dello sviluppo dell'anatomia rinascimentale. Soltanto tra il 1538 e il 1545 quasi ovunque nell'Europa occidentale ne sono stampate una ventina di edizioni differenti ‒ in latino, in volgare ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dell’Arco di Costantino, in Costantino il Grande. Alle radici dell’Europa, Convegno internazionale (Città del Vaticano, Roma 18-21 aprile 2012), 80-85; L. Cracco Ruggini, La tarsia rinascimentale di Mercurio Trismegisto. Mosè e l’uso della tradizione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il gotico concedette poco al romanico, o il rinascimentale al gotico, il nuovo movimento può avere scarso interesse il viadotto di Modica in provincia di Ragusa, il più alto d'Europa in cemento armato, con i suoi 130 m dal fondovalle, si staglia ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di un codice ideale e morale. Nell'età rinascimentale, la tecnica e l'arte della scherma raggiungono intorno alle vicende di un giovane di colore, emigrato per miseria in Europa, che durante una fase di crisi sentimentale, quando è ormai fuori ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] crociati, convenuti a Venezia da ogni parte d'Europa, avessero al seguito mezzi tanto ingombranti. Si vedranno la conferma di una consuetudine più antica.
In epoca rinascimentale i Veneziani erano in generale riguardati dagli altri Italiani come ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del mondo che fa apparire la vagina come un pene agli osservatori rinascimentali" (Laqueur 1990, trad. it., p. 107). Il problema non sociale), Paracelso insegnò e praticò in tutta Europa. Spirito anticonformista e costantemente in opposizione verso ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] comprendere; certamente capace di trarre partito dalla cultura rinascimentale più di quello che non lascerebbe supporre la sua un lasciapassare per un personaggio così caratteristico della vecchia Europa). Da parte francese due lavori, non privi di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] artisti, pittori, architetti, ecc. della Venezia rinascimentale (come, del resto, al Rinascimento veneziano si Venezia e il Veneto nell’immaginario degli scrittori europei, in L’Europa e le Venezie, a cura di Giuseppe Barbieri, Cittadella 1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1951), una multiforme opera di storico (dell’Italia contemporanea, dell’Europa nel 19° sec., dell’età barocca, del Regno di UTET), tre rispettivamente alla società comunale, a quella rinascimentale e al periodo dalla Controriforma a Napoleone, dodici ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...