INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] si trovarono ai limiti del mondo conosciuto. E tuttavia l'Europa continentale non è mai stata troppo lontana e le Isole Britanniche come ritratto del re; a ciò si giunse solo in epoca rinascimentale, all'inizio del sec. 16°, con i nuovi busti ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Anche visitando un museo ci accorgiamo che i temi dell'arte rinascimentale non sono solo di carattere religioso: ora è l'uomo il loro per la conquista di territori e per l'egemonia in Europa. Questi nuovi Stati sono di fatto proprietà privata del re e ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] istituzionali quali le Nazioni Unite o il Consiglio d'Europa.
Secondo l'art. 1 della Convenzione contro la fece ricorso soltanto in 12 casi.
In età tardomedievale e rinascimentale abbondano i trattati sulla tortura, come l'anonimo (forse bolognese ...
Leggi Tutto
Vanini, Giulio Cesare Lucio
Filosofo e medico (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa, 1619). Entrato nei carmelitani, avviò i suoi studi giuridici a Napoli per poi completare la sua formazione filosofica e [...] soggiorno a Venezia, intraprese una lunga peregrinazione attraverso l’Europa, passando per la Francia, la Germania e l’ come creazioni delle classi dominanti. Con V. il naturalismo rinascimentale giunge di fatto alle sue estreme conseguenze, negando l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . d. C.
Bibl.: I due sepolcri sono principalmente noti da disegni rinascimentali tra cui si citano: B. Peruzzi e altri, disegni agli Uffizî, Roma micenee di Rodi e materiali da varie località dell'Europa e dell'Asia.
Ma naturalmente la collezione più ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Storia della bibliografia, I, Bibliografia e cabala. Le Enciclopedie rinascimentali (I), Roma 1988, pp. 272-275.
286. Alberto Pio, Prince of Carpi, in Action and Conviction in Early Modern Europe. Essays in Memory of E.H. Harbison, a cura di Theodor R ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 109-153).
89. Giorgio Padoan, La commedia rinascimentale a Venezia: dalla sperimentazione umanistica alla commedia "
284. Ibid., p. 618; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, pp. 201-204 e, pure di Id., Introduzione, a AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] allo Stato; nella temperie della Venezia rinascimentale, è del tutto credibile supporre presenti nella il conflitto fra lo Stato serenissimo e la Chiesa appassionarono l'Europa intera, primi fra tutti i centri protestanti del Nord; basti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Worringer, l'impressionismo è l'ultimo atto della tradizione classica rinascimentale alla quale si oppone la nuova pittura. Ammirano invece, Armorica (naturalmente frammisto con America) e di Europe Minor (su Britannia minor); il verbo peninsulate ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di mediazione fra retaggio greco-bizantino e forme rinascimentali, pur prevalenti (122).
"Ad ornatum urbis" veneziano. Alcune osservazioni sulla sua origine, in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso internazionale di Storia dell'Arte, Venezia ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...