LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] R. Moore che divenne l'anello di congiunzione tra White e l'Europa.
Nel 1955 la mostra The family of the man di E. Steichen gli anni Quaranta piuttosto che a motivi greco-romani e rinascimentali. In particolare le newyorkesi P. Scher (n. 1948), ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] opera sua un valore che è altamente spirituale.
La miniatura in Europa nell'alto Medioevo sino a tutta l'età romanica. - Verona sono tra i maggiori rappresentanti della miniatura rinascimentale nell'Italia settentrionale, come dimostra l'abbondante ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , o s'intensifica in quel periodo l'emigrazione verso l'Europa centrale e orientale: nel 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte sono da mettere fra le più belle prove della scultura rinascimentale: che nel Ticino si è per lo più limitata a ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] un orientamento innato che aveva prediletto, già dal periodo rinascimentale espressioni clamorose di ricchezza e di fasto.
V. XVIIIe siècle, ivi 1910; J. Guérin, La Chinoiserie en Europe au XVIIIe siècle, ivi 1911; H. Clouzot, L'ameublement français ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] la sua passione per il teatro dell'arte con la musica rinascimentale. Di altra impostazione le c. di P. Bertoli, di e impossibile (1986), I maschi (1987) e alla consacrazione in Europa. E. Ruggeri, milanese, inizia a cantare in un gruppo di rottura ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , sono tutti l'apporto del razionalismo post-rinascimentale e moderno.
Il possesso concettuale dello spazio Boulanger).
Nel campo delle livellazioni, le reti di livellazione dell'Europa centro-occidentale sono state unificate in un solo sistema che ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] costo equivalente a quello del ferro, mentre in epoca rinascimentale occorrevano alcune centinaia di ore di lavoro per comprarne modo vistoso e si sono ridotti particolarmente nei paesi dell'Europa centro-orientale e in Russia a causa della crisi del ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...]
Non solo l'architettura romanica e gotica, ma anche la rinascimentale e la barocca hanno dato luogo a sottospecie rustiche nell'Italia un vasto recinto (malghe).
Anche per gli altri paesi d'Europa vale quanto si è detto per l'Italia circa i caratteri ...
Leggi Tutto
TREVOR ROPER, Hugh Redwald
Antonello Biagini
Storico inglese, nato a Glanton (Northumberland) il 15 gennaio 1914. Ricercatore presso il Merton College di Oxford (1937-39) e il Christ Church College [...] il contrasto fra la nuova società civile e il vecchio stato rinascimentale. Al di fuori e al di sopra di ogni ortodossia vincolante Hitler's table talk (1953), Hitler's war directives (1964), Il fenomeno del Fascismo, in Il Fascismo in Europa (1968). ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] e ne riscoprono testi sconosciuti vagando per le biblioteche d’Europa (la metà dei classici antichi di cui disponiamo è che può essere considerato il ‘manifesto’ dello spirito umanistico-rinascimentale – Pico immagina che Dio si rivolga ad Adamo nei ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...