Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] igienici degli appartamenti sono ricavati dove capita.
Le tipologie dei palazzi urbani in tutta Europa riprendono un po’ i modelli del palazzo signorile rinascimentale, dalla fronte simmetrica e con uno o più cortili, confacenti soprattutto a uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] dei Lincei di Federico Cesi.
La vita di un mago rinascimentale
Nato a Vico Equense da famiglia nobile, riceve la propria delle scienze e delle lettere. La sua fama si diffonde in tutt’Europa, per più di un secolo le sue opere destano l’interesse di ...
Leggi Tutto
Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] von Wolkenstein (1377-1445). Nel periodo rinascimentale la cordiale accoglienza fatta dall'imperatore Massimiliano dei contemporanei sembravano " non solo in Italia, ma in tutta l'Europa mostri o nani ". L'articolo del 1795 pubblicato sulle " Horen ", ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] ed era già pronta a misurarsi con le grandi città dell’Europa occidentale.
Città e cultura
Simbolo della cultura e della storia di turisti perché presentano ancora l’aspetto medievale, rinascimentale e barocco che hanno ricevuto e sedimentato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] . Lo scisma del 1379 è il contrassegno della profonda crisi spirituale e istituzionale che traghetterà l’Europa e la Chiesa verso l’età rinascimentale.
Il tramonto dell’universalismo
Nel corso dei secoli XII e XIII il concetto di sovranità nazionale ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] Europa grazie agli splendidi edifici che venivano innalzati nelle nostre città. Mosca diventò una specie di laboratorio in cui si sperimentava una fusione dello stile russo tradizionale con quello rinascimentale al cuore dell’Europa.
La vecchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] si trova una delle più prestigiose scuole di medicina d’Europa e dove fioriscono gli studi di anatomia.
Nella città veneta battito cardiaco e arterie, a lungo dibattuto dai medici rinascimentali, è risolto da Harvey in termini cardiocentrici: quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] un ruolo di primo piano nella pratica musicale.
Il liuto rinascimentale si presenta estremamente leggero, a manico corto, con un , la villanella, la canzonetta.
Liutisti e compositori in Europa
L’Intavolatura del lauto, pubblicata a Venezia nel 1507 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] Sulla scia dei profondi cambiamenti messi in atto dalla cultura rinascimentale, in Italia si fa strada il gusto per un pregevole ma alquanto pesante.
Gli interni
Un po’ ovunque in Europa mobili, soffitti, pareti sono in genere dipinti a tinte forti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] nucleo della suite di danza all’italiana, che si diffonde in Europa e si arricchisce via via di tempi e modi di origine nel segno della simmetria figurativa e spaziale rinascimentale.
Gli strumenti di accompagnamento sono prevalentemente liuti ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...