Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] un compatto insediamento dal nobile aspetto medievale e rinascimentale), già anticamente importantissimo centro di produzione della l’economia lombarda è tra le più vitali d’Europa e continua ad attirare immigrati, italiani e soprattutto stranieri ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] collegiata di S. Maria Nuova, la chiesa rinascimentale eretta sulle pendici settentrionali del colle di Cortona su libertinorum Pileo, uscendo dal microcosmo romano per proiettarsi nell’Europa dei lumi, riflettendo su figure simboliche come Bruto o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] Medioevo. Ci si chiede se stiamo vivendo il declino di quell’Europa che qui ha le sue origini, la fine di un ciclo , racchiusa fra lo splendore dell’età classica e il recupero rinascimentale di quell’età, non può non risentire di tali orientamenti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] rapido. La scienza secentesca deve molto a quella rinascimentale che, a sua volta, ha legami profondi – vista il nuovo modo di considerare la natura che si impone in Europa in questa fase. Due nomi per riassumere questa nuova prospettiva sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] della persona scomparsa all’interno della comunità.
In Europa le case regnanti collocano le proprie sepolture nei principali nel corso dell’Ottocento, lo sviluppo del monumento funebre rinascimentale raggiunge l’apice con il Monumento al doge Andrea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] classicisti non intendono rinunciare alla grande eredità rinascimentale, sia pur orientata moralisticamente in senso Francia, diffondendo le teorie e le pratiche classicistiche in Europa, dall’Italia all’Inghilterra alla Germania, e trasmettendole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] ma separati, nei modi storici dell’intermezzo di origine rinascimentale. Per tutta la prima metà del XIX secolo, di riforma del ballo teatrale, messo già in atto in Europa da Hilverding, Angiolini e Noverre, senza tuttavia lasciare eredi degni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] culturali del tutto nuovi per l’Inghilterra, isolata da decenni dal resto d’Europa (prima diJones gli architetti inglesi avevano conosciuto i modelli rinascimentali per lo più attraverso mediazioni francesi o fiamminghe), sono l’uso ortodosso degli ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] il d. ha le sue prime origini nel repubblicanesimo rinascimentale e si alimenta del motivo tacitiano e anticesariano che dispotico tipico dei Paesi asiatici contrapposti, in tal senso, all’Europa e all’America è stata ripresa da K.A. Wittfogel, che ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] europea (precedentemente aveva visitato le principali città di Europa: cfr. il volumetto autobiografico Gite d'un 192); casa Sardi, via Paleocapa 3, 1898, in stile rinascimentale toscano; palazzo della Vecchia Borsa (oggi Posta), largo Cordusio, ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...