Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] , dello stoicismo che fin dal secondo Cinquecento ha ampia eco in tutta Europa.
Accanto a Erasmo, che rappresenta uno degli interpreti più geniali della cultura rinascimentale, ogni umanista è lettore ed esegeta che si accosta ai classici, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] Minore in Sicilia per poi diffondersi nella penisola e poi in Europa con le truppe spagnole. Coloro che sono affetti da influenza da arma da fuoco. Figura di spicco della chirurgia rinascimentale è il francese Ambroise Paré, primo chirurgo del re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] Secondo tale dottrina, che diviene parte integrante della farmacologia rinascimentale, la figura di una pianta rimanda al suo uso dell’uomo e se si vogliono conoscere le prospettive dell’Europa cristiana, sconvolta da guerre e scismi, occorre far ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] principali contributi di matrice giuridica alla querelle des sexes rinascimentale sia per l'argomento sia per il repertorio dei 1951, p. 85; A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, I, Milano 1982, p. 244 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] Palazzo Vecchio e il Kremlino, con una facciata rinascimentale sormontata da una cupola a forma di cipolla, con della W celeste, eclissandone gli astri legittimi, che nell’Europa intera gli scienziati cercarono febbrilmente di vedere se si muoveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] il 1919 e il 1960. Da Parigi si diffonde in tutta Europa fino alle Americhe e al Giappone. Il gusto surrealista per il poetico alla Pinacoteca di Brera. Scompone la struttura della pala rinascimentale ed esegue il ritratto di Gala con una tecnica ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] La sua opera evidenzia, infatti, il forte ascendente della cultura rinascimentale e del barocco italiano, nonché la conoscenza di opere quali all'esperienza di altri architetti attivi nell'Europa del Settecento. Altro elemento caratteristico del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] scoperte dei classici greci e latini nelle biblioteche d’Europa (e anche in tal senso illustre precursore era ispirano nel complesso le prospettive estetiche dell’arte umanistica e rinascimentale, basti pensare alla pittura di Andrea Mantegna (1431 ca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] sono perfettamente al corrente di ciò che sta accadendo in Europa. L’Italia, secondo il Gruppo 7, dovrebbe dettare questo del 1930-1931) a Como riecheggia un plasticismo rinascimentale addirittura con una citazione diretta di Michelangelo, amatissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] territorio non dissimile da quella del periodo rinascimentale.
Barbieri, speziali, curanti
Il caso, abitate della regione spagnola, ma anche una comparazione con altre zone d’Europa. A fruire dei servizi della medicina non è solo la famiglia ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...