Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] Gian Lorenzo in un momento in cui molti potenti d’Europa avrebbero voluto un busto al grande artista senza poterlo ottenere, alternati nella direzione del cantiere architettonico: la basilica rinascimentale si trasforma, per sempre, in quella barocca ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] a gettarsi negli studi. Durante le vacanze viaggiò spesso per l’Europa, fu in Spagna nel 1926, spedizione di cui avrebbe dato conto recupero di imprese e altri enigmi dell’iconografia rinascimentale; il Warburg Institute di Londra ne pubblicò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] temi figurativi specifici della tarsia prospettica rinascimentale. Nonostante questi precedenti, l’affermazione coinvolge, con gli scienziati, le più aggiornate corti d’Europa. Le miniature di Georg Hoefnagel, artista apprezzatissimo alle corti di ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] varietà di strutture e di comportamenti.
Una scienza rinascimentale
Durante il Cinquecento la politica di espansione e di Spagna e dal Portogallo nel continente americano aveva portato in Europa oro e argento, ma anche notizie e prodotti riguardanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] Tiepolo “l’ultimo dei veneti che gran nome si facesse in Europa”, dotato della capacità di “osservare gli accidenti dell’ombre e che sembra emanare, nel raccolto e ombroso vano rinascimentale, una diafana aura interiore, tutta spirituale, consona ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] uno dei più celebrati sodalizi artistici della Roma rinascimentale; le loro «vite», unite da Vasari Fiore, La retorica romana delle facciate dipinte da Polidoro, in Raffaello e l’Europa. Atti del IV Corso…, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] uno stridente contrasto tra l'apertura di orizzonti dell'uomo rinascimentale, che scopre il mondo e cerca di padroneggiarlo con nuove Ottanta, l'archeologa Marija Gimbutas ha formulato l'ipotesi che in Europa, tra il 7000 e il 3500 a.C., sia esistita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] descrivere una trasformazione profonda del gusto e dell’ordine rinascimentale. Così il suo duplice etimo, liberato dal nei primi decenni del secolo. È un altro tratto barocco dell’Europa, sullo sfondo della guerra dei Trent’anni e della Fronde.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] in Germania come prodotto di punta della nuova stagione rinascimentale, inquadrato nel fervente clima culturale che precede la XVI secolo la poesia umanistica in latino incontra in Europa anche la Riforma protestante, ad esempio negli Encomia Lutheri ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] contemporaneo, in Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa, a cura di A. D’Angelis & L. Toppino Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...