Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimo de’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a Francesco I de’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] -Weimar; nella stessa occasione anche il Lussemburgo fu eretto in granducato a favore del re dei Paesi Bassi.
Nell’Europa settentrionale e orientale si ebbero i granducati di Lituania, dal 13° sec., e di Finlandia, dal 1811. In Russia g. fu titolo ...
Leggi Tutto
ar-Rūm Termine usato dagli Arabi e dagli altri popoli musulmani per indicare l’Impero Romano d’Oriente. Derivato dal gr. ῾Ρωμαῖοι «Romani, Romei», con cui i sudditi dell’impero si designavano, ricorre [...] arabi medievali designa talvolta anche le popolazioni latine d’Africa e d’Europa. In persiano e in turco, fin dal 12° sec., si 1878) la parte orientale di questa regione fu costituita in territorio autonomo (Rumelia Orientale), sempre soggetto alla ...
Leggi Tutto
(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] il nome rispettivamente di Posavina e di Podravina). È parte della Croazia, della quale costituisce il lembo più orientale. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, interrotto, solo nella parte centrale, da alcuni rilievi marnosi che superano i ...
Leggi Tutto
La politica di apertura verso i paesi orientali perseguita dal governo tedesco federale; promossa dal cancellierato di W. Brandt (1969-74) e proseguita dai successori, era finalizzata all’allentamento [...] e in particolare tra le due Germanie.
Per analogia il termine è stato usato anche per indicare la politica di dialogo con i paesi dell’Europa centrale e orientale condotta dalla Santa Sede durante i pontificati di Giovanni XXIII e di Paolo VI. ...
Leggi Tutto
Storico (Vienna 1909 - Prien 1960). Prof. a Berlino (1943) e quindi a Monaco (1958), si è occupato soprattutto delle relazioni fra il mondo tedesco e l'Europa sud-orientale. Opere principali: Der deutsche [...] Kultureinfluss im nahen Südosten (1940); Der Josephinismus (1945); Geschichte der deutschen Kulturbeziehungen zu Südosteuropa (5 voll., 1953-70) ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] questa tendenza abbia dato nuovo interesse a studî di storia orientale antica (di particolare importanza quelli egittologici di H. De Sanctis modellasse la sua Storia dei Greci sulla Storia d'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] aveva ritrovato nel passato quattro mondi della storia universale - orientale, greco, romano, germanico - espressione dello spirito del , ha tempi e andamenti diversi da quelli dell'Europa occidentale dove appaiono decisive le scoperte geografiche, la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , nella zona montuosa tendono invece a unirsi in un unico estivo, secondo il tipo proprio dell'Europa centrale; anche tra la regione occidentale e l'orientale vi è differenza: nella prima l'estate tende ad essere la regione più piovosa, nella seconda ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] bicentenario della Rivoluzione francese sia il crollo del Muro di Berlino e quello dei regimi comunisti dell'Europa centro-orientale nel 1989, cui fece seguito due anni dopo la disintegrazione dell'impero sovietico.
Un'interpretazione revisionista ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , capace di atterrare su piste non preparate di 1000 m.
L'Europa, all'inizio degli anni Novanta, si trova in condizioni diverse dagli delle loro gravi condizioni economiche. Nello scacchiere orientale Israele rimane un caso isolato: accerchiato dagli ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...