GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] , Christ Church Cathedral, vetrate del coro, del transetto orientale, del presbiterio, della Trinity Chapel; Caviness, 1981) scarsamente caratterizzate, che servirono da modello in tutta Europa per le rappresentazioni dinastiche (Hohenzollern, 1965). ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] espressione del progressivo adattamento del G. alla nuova Europa. Oltre cinquanta castelli vennero costruiti dai Normanni prima materia di battesimo. Essi variano nello stile: nella regione orientale alcuni fonti, al pari di altre sculture (per es ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] con transetto sporgente dotato su ciascun lato di un'abside orientale ad arco segmentato e con coro rettangolare con abside semicircolare. acqua al mulino. Questo edificio, singolare per l'Europa centrale, insieme con la canalizzazione e con il ponte ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] di compiere una manovra di diversione contro le province orientali dell'Impero Romano. Di tale supposta battaglia ( .
Bibl.: Per il trofeo: C. W. Wutzer, Reise in den Orient Europa's, I, Eberfeld 1860; E. Petersen, Sul monumento di Adamklissi, in Röm ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] . Stazzi, Porcellane ital., Milano 1964, pp. 55-68; H.-P. Fourest, La maiolica in Europa, Novara 1964, p. 122; W. Chaffers, Marks and Monograms on European and Oriental Pottery and Porcelain, I, London 1965, pp. 441 s., 446; G. Mariacher, La raccolta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] del Secondo Regno, Tărnovo.
Lo Stato medievale bulgaro aveva una struttura fortemente centralizzata, di tipo orientale. In contrapposizione all’Europa occidentale, le città fortificate dei Balcani hanno sempre avuto come funzione primaria quella di ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Marzo a Verona: una discussa attribuzione, in Scipione Maffei nell'Europa del Settecento. Atti del convegno, Verona 23-25 settembre 1996, Milano 2000, p. 224; F. Segala, La sponda orientale del Lago di Garda da Malcesine a Castelletto di Brenzone in ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] strutture di difesa di P. - le più importanti dell'Europa meridionale in epoca postromana - sono ubicate in una pianura della centrale; la porta principale si apriva lungo il lato orientale. Il centro della città, con i palazzi dei sovrani bulgari ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] goriziani del passato. I Pacassi (precisazioni documentate), in La porta orientale, XV (1945), pp. 166-177; G. Manzini, N a Gorizia, in Venezia-Vienna. Il mito della cultura veneziana nell’Europa asburgica, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, pp. 261 ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] di T., datate verso il 600, e con affinità riscontrabili in manufatti della Crimea e dell'Ungheria.La produzione di tipo orientale delle steppe, contraddistinta nei secc. 6°-8° dall'influsso avaro e degli ambienti slavoavari e, nei secc. 9°-10°, da ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...