ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] e sottogola, nonché un alto cimiero, di cui non è nota precisamente la forma. Ad influsso orientale si attribuisce una forma di e. particolare dell' Europa centrale e dell'Italia nel tardo Periodo del Bronzo e nella prima Età del Ferro; a calotta ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] economica e culturale con il territorio delle Alpi Orientali, con la Germania meridionale e l'Italia mondo mediterraneo, ma che l'usanza era pienamente sviluppata nell'Europa centrale già nei secoli precedenti. A partire dalla prima età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] con la divisione dell’Impero romano nelle due partes, orientale e occidentale, e sancita dallo stanziamento longobardo (dal 568 e segno evidente del potere signorile, elemento diffuso nell’Europa centro-settentrionale tra XI e XII secolo.
Una nuova ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] navata, innovative per l'epoca, e ricostruire la parte orientale (Kubach, Haas, 1972; Kubach, 1974).Se l'edificio , Monuments of Romanesque Art. The Art of Church Treasures in North-Western Europe, London 1953, p. 43, nr. 75; H. Fillitz, Studien ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] manoscritta aumentò numericamente in modo considerevole, sia pure con ritmi diversi fra aree occidentali (latine) e orientali (greche) dell'Europa; la presenza e l'uso del libro costituirono comunque elementi caratterizzanti di ogni fase della vita ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] dal 1050 circa. La chiesa, una delle maggiori nell'Europa del tempo, presentava un impianto molto vicino a quello basso triforio. Da rilevare anche il fatto che il corpo orientale del sec. 11° era presumibilmente coperto integralmente da una volta ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , The Greek Sources of Islamic Scientific Illustrations, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, a cura di C. Miles, moderni, abbia ispirato lo sviluppo di simili congegni nell'Europa occidentale (Born, 1937).
Bibl.:
Fonti. - Abū' ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] ricami in oro, che trae dallo schema orientale le immagini dei volatili affrontati, distribuiti a San Domenico, Bologna 1970; D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974; L. Portoghesi, Antichi tessuti italiani dalle collezioni del Museo ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] nelle chiese più piccole fino a un massimo di centoventi. Nella Francia orientale, nei Paesi Bassi e in Germania si ritrova spesso una singola serie era quello di quercia. In alcune regioni d'Europa, dove quest'ultimo era difficile da trovare, ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] (a Parigi, Louvre ed a Roma, Villa Giulia) con Europa sul toro, anche per alcune convenzioni, comuni all'arte arcaica, fino a quando dagli scavi di località del Mediterraneo orientale non giunga la prova che quelle hydriai fossero fabbricate ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...