CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] nel S-O della Francia quanto nell'Europa centrale e settentrionale nel tardo Neolitico. Tombe of Persian Art, i, p. 496), che hanno forse la loro origine nell'Irān orientale. In Mesopotamia la c. in calcestruzzo su base quadrata fu ad ogni modo nota, ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] g. bronzeo che i Pisani sistemarono sul fastigio orientale della cattedrale del 1063 recante un'iscrizione apotropaica ( di Bisanzio e della Siria nel periodo iconoclastico, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] tecnica dell'intreccio, sembra essere propria dell'Europa preistorica, come lasciano supporre simili modelli di mostrano, anche in questo tipo, il legame con i modelli orientali. Ambedue le caratteristiche si notano già in antichi mobili assiri e ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] arte etrusca è la più evoluta e la più alta dell'Europa non classica − rivela la maturità dei popoli del S e vasi greci del IV-III sec. nel S-E, sulla costa orientale, in Catalogna e nell'Aragona, permettono di stabilire una cronologia abbastanza ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] apparso all'uomo da preferirsi per risolvere i numerosi problemi dell'arte del costruire. In Europa centrale e settentrionale e nell'Asia centrale ed orientale, India, Cina, Giappone, fin da tempo antichissimo, per la presenza di grandi estensioni di ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] blocco di ingresso, mentre la foresteria occupò il braccio orientale. A fianco dell'ala occidentale, dove aveva sede il gerosolimitano degli Alemanni?, in Militia Sacra. Gli ordini militari tra Europa e Terrasanta, Perugia 1994, pp. 29-47; H. Kennedy ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] . Un cubicolo è ornato di un mosaico col "ratto d'Europa" e aveva le pareti dipinte con figure di danzatori. La di età romana, collegato con terme maggiori poste sul lato orientale del santuario.
Nell'interno, quali edifici dell'età ellenistica ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] blu e bianchi, che la borsa sia stata realizzata nell'Anglia orientale dallo stesso maestro che eseguì i fermagli da spalla e altri pezzi siano stati trasmessi e adottati negli scriptoria dell'Europa continentale. Allo stesso modo, la tradizione dell ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] C. è stata zona di transito e di rifugio fra l'Asia e l'Europa. In tempi remoti sulle rive della C. sorgevano numerose città e la penisola essenziale dell'arte delle coste del Mediterraneo orientale.
Dal kurgan di Kul' Oba proviene anche ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] nave-tomba, del 625 ca., appartenente a un re dell'Anglia Orientale, rinvenuta a Sutton Hoo nel Suffolk (Londra, British Mus.; Art, ivi, pp. 3-15; E. Wamers, Insular Art in Carolingian Europa: the Reception of Old Ideas in a New Empire, ivi, pp. 35- ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...