Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] corre sulla superficie del mare il toro nella metopa di Europa; questo delle cavalcature che trottano sul pelo dell'acqua tèmenos, oltre le mura di cinta, sono terme romane alla estremità orientale di un portico dorico-ionico del III sec. a. C., lungo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] la prima metà dell'11° la produzione di e. toccò in Europa e in Italia il più basso livello, dal punto di vista . 61, fig. 32) e anche - particolarmente in Egitto, Arabia e Africa orientale nei secc. 10°-14° - in forma di arco a tutto sesto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] c. a quattro ruote ippotrainato appare generalizzata in Europa nella tarda civiltà di Hallstatt ed in quella di in corsa sfrenata (v. cinese, arte).
Monumenti considerati. - Civiltà orientali: c. di Tepe Gaura: E. A. Speiser, Excavations at Tepe ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] processo l'Asia centro-meridionale si trovò a far parte di un mondo molto più vasto, che comprendeva l'Europa sud-orientale, l'Anatolia, la Mesopotamia, la Siria, l'altopiano iranico e l'entroterra afghano, le pianure centroasiatiche, le due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] furono costituiti su entrambe le sponde dell’Albis flumen: lungo quella orientale il confine con i Semnoni non è ben definibile per le Grabfunde, Bonn 1973.
La civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale del ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] dei modelli dei musei monumentali classicheggianti di moda nell'Europa del principio dell'800.
I criterî secondo i quali d'argento e rispettivo cuscinetto in seta; una teca lignea orientale dipinta del sec. XI circa; due piccoli pannelli dipinti con ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Le colonie ioniche dell'Asia Minore vengono a contatto con la cultura orientale e pertanto c'è chi ha attribuito alla Ionia (Hogarth) la in Italia, sebbene rinvigorita da contatti con l'Europa centrale; l'orientalizzante invece, attraverso i commerci ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] un punto strategico all'incrocio dei passaggi dall'Asia all'Europa, all'ingresso del Mar Nero, in una regione uno spessore generalmente variante da 1,70 a 2 m, ma presso il margine orientale fino a 5 m. Gli strati, con scarse differenze fra l'uno e l ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di terrecotte e di vasi prima da Corinto e poi dal bacino orientale del Mediterraneo, sia pure per la trafila di altre colonie sulla costa dalla punta in sù, il gruppo purtroppo incompleto di Europa sul toro ed altri pezzi più frammentarî, che ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] tarda antichità in base a fonti storiche.
Dal II sec. d. C. in poi, in seguito all'avanzata dei Goti nell'Europa sud-orientale e nella regione pontica, essi entrarono in stretti rapporti con stirpi di cavalieri nomadi, i Sarmati e più tardi gli Unni ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...