Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] alcune vecchie teorie su un possibile popolamento dell'America dall'Europa attraverso l'Atlantico. Il dibattito è stato reso più , arcaica popolazione asiatica premongolide, presente in Asia Orientale oltre 35.000 anni dal presente. Occorre inoltre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sec. a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestro della Grecia orientale tra la fine del VI e gli inizî del V sec. a. C., e micenee di Rodi e materiali da varie località dell'Europa e dell'Asia.
Ma naturalmente la collezione più imporante e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d'oro per comperare robbe che vengono di Barberia e d'Europa; ma non ve ne trovano mai tante che supplischino alla quantità greto fluviale. Questo stile fittile si rinviene lungo la costa dell'Africa Orientale tra il VII e il X sec. d.C. In un sito ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sostituzione della potenza araba a quella sassanide, con la quale inizia il totale distacco medievale dell'Europa dal mondo estremo e medio orientale.
I. - Africa settentrionale. - Possiamo dividere i ritrovamenti di oggetti romani al di là del limes ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...]
L'immenso campo di rovine fu noto all'Europa molto presto: fin dal Cinquecento il sito venne od. Tulul al-Aqir) si trova circa 2 km a nord di Assur, sulla riva orientale del fiume Tigri nella piana di Machmur.
Il sito è stato scavato da W. Bachmann ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da E ad O e di m 135 da N a S, è nella parte orientale, a NE del Partenone, nel luogo dov'era l'altare di Zeus Polièus. Le figure isolate dei diversi gruppi sono conservate in varî musei d'Europa.
Là vicino, cioè sempre sul muro dell'Acropoli, al ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nelle locali stazioni commerciali, ma anche in Europa, oggetti di avorio, quali spille o coppe pp. 43-71.
Simunye
di Peter J. Mitchell
Sito ubicato nel settore nord-orientale dello Swaziland e datato a un periodo compreso tra la fine del XVII sec ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Saqqara è stata rinvenuta ceramica greca di varia provenienza, corinzia, greco-orientale e attica, databile dal tardo VII e per tutto il VI-V (II, 178). I ritrovamenti sono dispersi nei musei di Europa e Nord America, poco è rimasto ad Alessandria e a ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] fondazione palaziale Shang fino a oggi nota (16.000 m2). Fuori del muro orientale è stata inoltre individuata una strada, larga 10 m e lunga 1,5 km Hallstatt (Austria) e di altre località dell'Europa settentrionale. I resti umani rinvenuti in questo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nel 296 in Siria e sono molto venerati nel mondo bizantino e orientale. La chiesa a loro dedicata è fra le più antiche e l'unione con la divinità e il rapimento (Leda e il cigno, Europa e il toro), che indicano un viaggio verso le isole dei beati ( ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...