leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] il corpo.
Nei giacimenti fossili di Olduvai, nell’Africa orientale, sono stati trovati i resti di Panthera gombaszoegensis, forma leone asiatico (Panthera leo persica), un tempo diffuso dall’Europa a tutta l’Asia occidentale; oggi sopravvive in India ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] natrix) sono le specie che si spingono più a nord in Europa e in Asia, mentre il serpente giarrettiera (Thamnophis sirtalis) è ambiguo che ha dominato la cultura mediterranea e medio-orientale, ritrovandosi anche nell’episodio biblico della Genesi. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] . Questi si recò in diversi musei d'Europa ed allacciò relazioni soprattutto con zoologi, molti dei XLVIII (1975), pp. 902 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem; L. Capocaccia ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] della cultura dell’Estremo Oriente. Tali racconti arrivarono in Europa già al tempo degli antichi Greci, lungo la via loro culture, i draghi entrarono nella mitologia greca e medio-orientale. Ma l’apogeo della loro importanza si ebbe durante il ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] distribuzione geografica della sardina la vede localizzata dall'Atlantico orientale al Mediterraneo. Lo spratto ha una distribuzione geografica Mediterraneo, il Mar Nero, le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa fino al Golfo di Guinea. Da ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] una tranquilla esistenza nei laghi, nelle paludi e nei fiumi dell'Europa, le anguille concludono la propria vita con un grande eroico esodo per raggiungere il Mar dei Sargassi, verso la costa orientale degli Stati Uniti, dove depongono le uova. Da ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] si ebbe nel 17° e 18° sec. in Persia (Tabriz).
In Europa, fin dal 15° sec. si tentarono imitazioni della p. dell’Estremo un’idonea argilla bianca infusibile alla quale si lasciò il nome orientale di caolino, e poté produrre nel 1708 una vera e ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] unite tra loro nel settore occidentale e invece separate nel settore orientale dall’Oceano della Tetide, che insieme al Pacifico era uno . L’Africa venne spinta verso est rispetto all’Europa e questo suo movimento di deriva, accentuato successivamente ...
Leggi Tutto
vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] ferite prodotte dai due canini lunghi e aguzzi.
La credenza nei v. è diffusa in vaste aree del mondo, dall’Europa centrale e orientale (in particolare tra i popoli slavi e nella Transilvania) fino alla Cina, ed è documentata nelle antiche civiltà di ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] Viperini raggruppa la maggior parte dei generi, diffusi in Europa, Asia, Africa; fra i più noti Vipera, Bitis ’Appennino centrale, anche a notevole altitudine. Nella parte orientale della penisola (Bellunese, Friuli, Trentino, Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...