L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] per la produzione scientifica. In alcuni paesi dell'Europaorientale e dell'area extraeuropea, invece, nacquero in questo il centro della sperimentazione nel campo della biologia marina in Europa e un modello per altre stazioni. Si creò in tal ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] posizione di controllore del primo, a volte di controllato per mano del secondo. Le società del socialismo reale dell'Europaorientale erano riconducibili in prevalenza al primo caso; l'Iran, dopo la conquista del potere da parte dei fondamentalisti ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] anni novanta comincia a farsi strada l'idea geopolitica - già in circolazione in un altro ambito territoriale, quello dell'Europaorientale - che la soluzione dei problemi sia nell'Unione Europea, cioè in una futura libera circolazione di merci, di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , come l'asino (Egitto) e poi, con l'età del Bronzo, il cammello (Asia centrale), il cavallo (Europaorientale), il dromedario (Arabia).
Certi frutti, dapprima raccolti per essere mangiati, vennero diversamente utilizzati quando la coltivazione ne ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , o diffondeva le notizie dei processi in Europaorientale per omicidio rituale17. A proposito di quest’ultimo 44.
Di fronte alla Shoah, mentre essa si stava consumando in Europa, e pure dinnanzi alla deportazione in massa degli ebrei nella stessa ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] dall'ebraico ḥăsīd), così come si è sviluppata in Europaorientale a partire dalla seconda metà del XVII secolo, caso interessante di ortodossia religiosa nell'ambito nel mondo orientale è rappresentato dal sikhismo, religione nuova nata nel XVI ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , Corea del Sud, Taiwan, Singapore e forse paesi come l'Irlanda, la Spagna e il Portogallo e alcuni paesi dell'Europaorientale. Le domande che solitamente ci si pone a proposito di questi paesi riguardano i livelli e i modelli di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] con accampamenti per attività stagionali. Costruzioni in ossa e zanne di mammut sono note nel Paleolitico medio e superiore in Europaorientale, ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki 1 e 2, a Mezirič, a Mezin e a Dobraničevka. Le pareti ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ottenuti per i Paesi Scandinavi, la Svizzera e l'Austria. Ben più elevate sono le percentuali che si ricavano nell'Europaorientale e nel Terzo Mondo.Si è ritenuto di rimanere vaghi nel riportare questi risultati perché lo scopo di questo articolo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] esempio storico fra i tanti: ogni volta che, nel corso del XVIII e del XIX secolo, una società rurale dell'Europaorientale o centrale si trova in crisi di fronte a cambiamenti sociali che preannunciano la modernità e che spaventano, in particolare ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...