Ittiti
Silvia Moretti
I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore
La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] centro-orientale) e avviò la costruzione di una nuova civiltà. Dopo essere riusciti a edificare un vasto impero, però, intorno , giunsero in Mesopotamia dalle regioni settentrionali dell'Europa e molto presto divennero un elemento indispensabile alla ...
Leggi Tutto
de Gaulle, Charles
Massimo L. Salvadori
Un generale con il culto della grandezza della Francia
Nessun francese nel 20° secolo ha sentito al pari di Charles de Gaulle il culto della Francia, alla cui [...] alla Francia spettasse un ruolo propulsore all'interno dell'Europa. Di fronte alla soverchiante potenza degli Stati Uniti e giorno di unire la sua parte occidentale anche a quella orientale: dall'Atlantico agli Urali.
Dalla crisi algerina alla ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] per persona più alto del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del Lussemburgo seguì la parte occidentale divenne una provincia belga, mentre quella orientale rimase un granducato autonomo, la cui corona spettava ...
Leggi Tutto
Elcin, Boris Nikolaevic
El´cin, Boris Nikolaevič
Politico russo (Sverdlovsk 1931-Mosca 2007). Iscrittosi al PCUS nel 1961, svolse vari ruoli come dirigente a Sverdlovsk. Con l’elezione di M.S. Gorbačëv [...] la NATO e la Russia, con il quale veniva ritirata l’opposizione di Mosca all’adesione di Paesi dell’Europa centrale e orientale al Patto atlantico. Fautore di una soluzione centralistica dei rapporti fra Mosca e le diverse entità costitutive della ...
Leggi Tutto
Montgomery, sir Bernard Law
Generale inglese (Kennington Oval, Londra, 1887-Alton, Hampshire, 1976). Durante la Seconda guerra mondiale prese parte alla campagna di Francia (1940) e comandò in Gran [...] Bretagna la difesa del settore sud-orientale. Dal 1942 fu a capo dell’8ª armata in Africa del Nord, dove guidò l’offensiva di campagna di Sicilia e d’Italia, organizzò il secondo fronte in Europa e, insieme a D.D. Eisenhower, diresse lo sbarco delle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] anche se ancora a livello commerciale più che politico. Il Mediterraneo orientale e il Mar Rosso erano i campi quasi esclusivi di tale le relazioni del mondo mediterraneo con i popoli dell’Europa atlantica, fino al Baltico, e con quelli dell’ ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] trassero allora origine i ducati di P.-Wolgast (comprendente le regioni dette successivamente Vorpommern, P. occidentale, e Hinterpommern, P. orientale) e di P.-Stettino. Riuniti nel 1478 i due ducati di P.-Stettino e di P.-Wolgast, Boghislao X poté ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una casa manufatturiera di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e fece un lungo viaggio di affari in Europa [...] centrale e orientale. Rientrato in Italia (1836), assunse la direzione di un setificio ad Agliè; fondò il settimanale Letture popolari, poi Letture di famiglia, soppresso dal governo una prima volta nel 1841 e definitivamente nel 1847. Fondatore ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] , pervase le arti, ed esercitò un fascino profondo per tutta l’Europa, almeno fino alla fine del Seicento.
Dai tempi di Cosimo il diffuse largamente l’interesse per l’occulta sapienza orientale.
In misura diversa troviamo la componente platonico- ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] o, come fecero i francesi, a vocaboli di origine orientale (il verde diventa sinople, il nero diventa sable).
Stemmi Cluny).
Nel corso del 14° sec. si diffuse in tutta Europa (i maggiori centri di produzione furono Italia, Francia settentrionale e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...