Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] stessa Sicilia alla zona occidentale a esclusione di quella orientale, né si capisce come questo portato della cultura trenta, periodo nel quale Lucky Luciano importa già morfina dall'Europa servendosi di personaggi che fanno la spola tra le due ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] conto suo fosse un coetaneo che veniva dalla storia orientale, Eduard Meyer (cfr. Forsch. z. alten Geschichte nel 1900 un generale schizzo di storia della popolazione d'Europa durante il Medioevo e il Rinascimento (Zeitschrift für Socialwissemchaft ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] 1952, p. 27) riguardante i manichei ‒ seguaci di un culto orientale e non propriamente eretici ‒ la cui persecuzione era stata più antica e Federico II legislatore del Regno di Sicilia nell'Europa del Duecento. Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , contro 1000 dollari la tonnellata che si sarebbero spesi in Europa per il riciclaggio e lo smantellamento.
L’Africa è la il trasporto dei tributi a Creta.
Nel Mediterraneo orientale, gli abitanti delle coste meridionali dell’Anatolia erano audaci ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] .
Si configura dunque la possibilità che nell'Asia orientale si crei una nuova costellazione, con una cooperazione vie commerciali di comunicazione della sua epoca, fino al Cinquecento l'Europa non conobbe la Corea neppure di nome. A partire dal 16° ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] la croce; un esempio largamente imitato nell'Europa occidentale. Inoltre C. impose una nuova tassa Gregorii X (1261-1276) [...], a cura di A.L. Tăutu, in Codificazione canonica orientale, ser. III, V, 1, Città del Vaticano 1953, pp. 61-73, nrr ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] il Wadi Abbas dei musulmani, segnava quasi il limite orientale della città, alla quale lo incorporavano i molti mulini di secolo, in Legislazione e prassi istituzionale nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] storia, su un'area vasta (grosso modo quanto l'Europa) e assai diversificata dal punto di vista ambientale, comportano spaziale, con liste di toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c'è un completamento per via di buon senso ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] da Lucca estendevano i loro affari a tutta l'Europa occidentale, e particolarmente alla Francia e alle Fiandre. C., durante l'estate del 1320, portò le sue armi nella Riviera orientale di Genova. Nell'agosto la parte imperiale di Genova elesse per sei ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] , riconoscendo la necessità di una rettifica dei confini orientali del paese (salva peraltro la esistenza dell'impero di G. Candeloro, Firenze 1937; IX-XI, Nove anni di storia d'Europa nel commento di un italiano (1866-1874), a cura di M. Sandirocco ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...