Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e della terra bruciata già sperimentata sul fronte orientale.
Lo sfondamento nel maggio 1944 dei fronti di Corni, Il sogno del 'grande spazio'. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Roma-Bari 2005.
Giudicare e punire. I processi per crimini ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] L'esportazione di idrocarburi (diretta principalmente verso Europa, USA, Giappone, Brasile, Iugoslavia e Turchia i momenti più rilevanti di queste fasi delle antiche civiltà orientali.
All'esplorazione di Seleucia si sono affiancati i contributi delle ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] questi hanno consentito una forte corrente turistica dall'Europa e dall'Australia). Praticamente solo Giava possiede moschea di Sunan Ampel (15° secolo) a Surabaya (Giava nord-orientale) o della moschea di Sunan Sendang Duwur a Sendang Duwur (a ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] 4.123.550 ab., dei quali il 98% vive nella parte orientale del paese, comprendente il 40% della superficie totale. Il P pseudonimo di Julián de la Herrería), che nel 1908 partì per l'Europa (fu a Madrid, Roma, Firenze, Parigi) dove rimase fino alla ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] sola realtà italiana, l'a. s'irradiò infatti in Europa dopo l'avvento al potere del nazismo in Germania (1933 ufficiale e fonte di legittimazione del potere. Il regime tedesco-orientale si poneva come erede della lotta dei comunisti tedeschi contro ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tecnico superiore della Svizzera, uno dei migliori d'Europa, fondato nel 1855 e attualmente diviso in 12 sezioni un tempo Zwingli ebbe di mira il predominio di Zurigo sulla Svizzera orientale, questo è un fatto compiuto, dalla metà del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] le basi del nuovo sistema politico e la forma federale di Stato, il risveglio delle 'nazioni' dell'Europa centro-orientale ha portato alla dissoluzione dei rispettivi ordinamenti federali, privi ormai del collante dell'ideologia e ancora incapaci di ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] nato all'inizio degli anni Novanta tra centinaia di associazioni e movimenti dell'Europa occidentale e soprattutto orientale, che si rifà alla Carta di Helsinki sul dialogo in Europa e sulla difesa dei diritti umani e che ha tra i suoi ispiratori ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] importanti, come Mitsubishi, Honda, Nissan e Toyota, hanno aperto fabbriche anche in Asia orientale, in America Meridionale, negli Stati Uniti e in Europa), di veicoli industriali e, soprattutto, di apparecchiature elettroniche di varia natura, e a ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] illegale verso l’Unione Europea nella zona sud-orientale del Mediterraneo); l’attivazione del sistema di elemento era che le persone giunte sulle coste e ai confini dell’Europa, non si fermavano nel primo Paese europeo di approdo, ma continuavano ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...