Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] le regioni della Galizia e della Lodomiria (1772-73). Condusse quindi una breve guerra contro i Turchi, ai quali sottrasse la Bucovina (1775), regione dell'Europaorientale oggi divisa tra Romania e Ucraina e compresa tra il fiume Dnestr e i Carpazi ...
Leggi Tutto
antico regime
Francesco Tuccari
Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia
Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] svariate forme di asservimento e assoggettamento delle masse contadine, particolarmente pesanti nei paesi dell'Europaorientale e centro-orientale. Gli enormi privilegi fiscali dell'aristocrazia furono altresì alla base della crisi delle finanze ...
Leggi Tutto
turchi
Termine con cui oggi si indicano gli abitanti della Turchia o le genti parlanti lingue turche estese in tutta l’Asia centrale dalla periferia cinese (Xinjiang Uyghur) all’Anatolia. Esso trae origine [...] sec. furono per l’Asia centrale un periodo di grande turbolenza, le cui conseguenze si sentirono fin nell’Europaorientale e ai confini dell’impero bizantino; molte delle popolazioni di area linguistica altaica si spostarono verso occidente oltre il ...
Leggi Tutto
scudo spaziale
Denominazione usata per indicare progetti di sistemi d’arma, posti nello spazio (per lo più con impiego di armi a energia diretta) per la difesa contro i missili balistici. Per s.s. si [...] alleati, gli USA hanno nuovamente allargato il loro progetto, mirando a installare strutture a esso collegate nei Paesi dell’Europaorientale vicini o confinanti con la Russia, la quale ultima ha guardato a tali iniziative con crescente diffidenza. A ...
Leggi Tutto
juan-juan
(o rduran) Popolazione nomade originaria della Mongolia, di incerta identità etnica e linguistica, che assunse il dominio delle steppe dell’Asia centrale tra la fine del 4° e l’inizio del [...] attestavano nella Cina settentrionale (wei), provocando quelle condizioni di instabilità i cui effetti subirono l’impero sasanide e l’Europaorientale. I j.-j. raggiunsero il massimo della potenza tra il 400 e il 492 estendendo il loro dominio dalla ...
Leggi Tutto
Bund
Forma abbreviata che indica il movimento socialista ebraico Algemeiner Jidisher Arbeterbund in Lite, Poilen un Russland (Federazione generale dei lavoratori ebrei in Lituania, Polonia e Russia). [...] politico. Avverso al sionismo, il B. si batteva per la cultura yiddish e per i diritti degli operai ebrei nell’Europaorientale. Mentre in Russia, nel 1921, confluì nel Partito bolscevico, in Polonia il B. continuò a esercitare un importante e ...
Leggi Tutto
saqaliba
Denominazione araba, derivante dall’etnico «slavi» probabilmente attraverso il greco, degli schiavi provenienti dall’Europaorientale, e in seguito da altre regioni europee, fra i secc. 9° e [...] 11°, acquisiti in seguito ad azioni militari e di pirateria o con il commercio di schiavi (➔ ). I s. furono usati per lo più come soldati negli eserciti musulmani, soprattutto in quelli califfali andaluso ...
Leggi Tutto
Agudat Israel (Associazione di Israele)
Agudat Israel
(Associazione di Israele) Movimento ebraico antisionista fondato nel 1912. L’A.I. aveva una forte impronta di ortodossia religiosa e si diffuse [...] soprattutto in Polonia e nei Paesi dell’Europaorientale. La funzione politica dell’A.I. fu ripresa dopo la fondazione dello Stato di Israele e portò alla creazione di un partito politico religioso. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] idee, Warszawa 1992 (trad. it. Le questioni nazionali nell'Europa centro-orientale. Storia e attualità, Milano 1994).
La guerra in Europa, in Limes, 1993, 1-2, nr. monografico.
Mass migrations in Europe. The legacy and the future, ed. R. King, London ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] . Il primo turno delle consultazioni presidenziali svoltesi nel marzo 2019 ha registrato la netta affermazione della candidata liberale ed europeista Z. Čaputová, che ha ottenuto il 40,5% dei consensi contro il 18,66% del candidato del partito di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...