GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] arrestato.
Appartenente a una famiglia di armatori e di commercianti che importavano grandi quantità di granaglie dall'Europaorientale, trascorse buona parte della giovinezza a Odessa, a Kiev e a Taganrog, curandovi gli interessi della propria ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] della Povertà, in Archivio storico italiano, XLVII (1911), pp. 424-427; La Dacia e Roma (Le origini del popolo romeno), in l'Europaorientale, III (1923), n. 1, pp. 1-13; Curtea de Arges e le origini dell'arte rumena in Studi Bizantini, I (1924 ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] fece seguito in rapidissima successione la caduta delle dittature sotto le quali erano vissuti, come prigionieri, i popoli dell’Europaorientale. Nel 1991 collassava il PCUS e, con esso, tutto il sistema del socialismo reale, ponendo così fine alla ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] ); quello degli zar di Russia, che, sorto nel 17° secolo e giunto a stabilire il suo dominio su parte dell'Europaorientale e immense zone dell'Asia, durò fino al 1917; quello di Napoleone Bonaparte, che per oltre un decennio assoggettò quasi tutta ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] e per questo punto chiave non solo passavano merci ma filtravano notizie sugli avvenimenti dei territori d'Oltralpe e dell'Europaorientale, alle quali Venezia prestava sempre la più vigile attenzione. Il B. interroga e ferma mercanti, viandanti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] fuoco.
Innegabile è, inoltre, la parentela tipologica dei calderoni di bronzo rinvenuti in diverse località dell’Europaorientale del periodo unno con gli esemplari asiatici (Érdy 1994; Zaseckaja - Bokovenko 1994). Di dimensioni piuttosto variabili ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] delle tasse ai Danesi (Danegeld) e fu copiato sulle più antiche emissioni monetarie della Scandinavia e dell'Europaorientale. I tipi presentavano generalmente sul rovescio una croce ed erano decorati con motivi che potevano essere facilmente ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] anche a far trasferire a Mosca, nella malcelata speranza che alla futura coppia fosse assegnato uno degli stati dell'Europaorientale. L'affare venne ancor più complicato dalla concorrenza spietata che l'A. trovò negli. altri diplomatici europei, in ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] di Israele
Negli ultimi due decenni dell’Ottocento la Palestina divenne meta di migliaia di ebrei in fuga dall’Europaorientale a causa delle persecuzioni razziali. Queste ondate migratorie si fecero più intense nel Novecento anche per l’impulso del ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] Seconda guerra mondiale, a causa della sempre più evidente spaccatura tra l'Unione Sovietica, che aveva occupato l'Europaorientale, e gli Stati Uniti, che si erano affermati come maggiore potenza dell'Occidente democratico.
L'invenzione di Lippmann ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...