Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] e piuttosto fragile; dalla fine dell'Ottocento, inoltre, anche in seguito all'inasprirsi dell'antisemitismo in Europaorientale, aveva cominciato ad accogliere colonie di immigrati ebrei che, a differenza della comunità giudaica locale, erano ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] , per questo non costruivano città anche se di solito ripassavano sempre negli stessi luoghi.
Gli Sciti
Nelle steppe dell'EuropaOrientale, a nord del territorio abitato dai Greci e nelle sconfinate pianure che si estendevano dall'Ucraina all'Asia ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] la Francia in cifre assolute, anche se ovviamente non pro capite. La spesa militare è aumentata complessivamente nei Paesi dell’Europaorientale del 15% nel 2007, il maggiore aumento percentuale al mondo, in gran parte dovuto all’aumento (+13%) della ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] costituiscono tutti elementi che spingono le forze armate delle democrazie occidentali, degli Stati Uniti e persino dell'Europaorientale alla ricerca di un nuovo ruolo. Un po' dappertutto, in questi casi, gli specialisti della violenza debbono ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stati dove la democrazia è debole o ancora da costruire e nelle regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europaorientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo il crollo di ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] in Italia - gli Stati nazionali nacquero dall'associazione di unità territoriali di dimensioni più ridotte e nell'Europaorientale dalla lotta di queste ultime contro imperi sovranazionali preesistenti. A ciò si riconnettono profonde differenze nell ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] come nel secolo precedente ma anche di operazioni militari e di servizi di mercenariato; i movimenti sono diretti sia verso l’Europaorientale, sia verso la Grecia. Le panoplie del La Tène B2 e La Tène C1 presenti nelle necropoli sono le più diffuse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] il modello sovietico, che prevedeva la fondazione di istituti di ricerca indipendenti dalle università. Altri paesi dell'EuropaOrientale adottarono riforme analoghe. Dopo la morte di Stalin nel 1953, l'Unione Sovietica iniziò gradualmente ad aprirsi ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] nella Germania occidentale. L'abbattimento di questa barriera, nel 1989, è il simbolo della fine dei regimi socialisti nell'Europaorientale e della guerra fredda.
La fine del colonialismo
In Asia il dopoguerra è il tempo dei grandi cambiamenti. Una ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] : M. Zoeggeler, M. Talalay, La colonia russa a Merano, Bolzano 1997.
10 S. Santoro, L’Italia e l’Europaorientale. Diplomazia culturale e propaganda 1918-1943, Milano 2005.
11 P.J. Carabott, The temporary Italian occupation of the dodecanese: A ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...