Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] che li avevano assaliti da E. I vincitori deportarono verso l'Europa occidentale, con i Goti, anche una parte degli A., che . Harmatta, Az alánok Kelet-Európában [Gli A. in Europaorientale], Antik Tanulmányok. Studia Antiqua, 1975, pp. 256-261 ...
Leggi Tutto
ecologisti, movimenti
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] . Anche l’associazione Greenpeace, sorta nel 1971 negli Stati Uniti, si è diffusa poi in numerose nazioni. Nell’Europaorientale la problematica ecologica ha assunto crescente rilievo dagli anni Ottanta, spesso in stretta connessione con i temi della ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] è una delle più antiche città dell'Europaorientale e costituisce il principale centro economico e culturale della Serbia. Per la sua posizione strategica è stata coinvolta nelle innumerevoli guerre che hanno segnato la travagliata storia dei Balcani ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] nord del Mar Caspio e del Mar Nero al Kazachstan. Avanzando lungo il Danubio l’Orda d’oro minacciò l’Europaorientale (Polonia, Boemia, Ungheria) e raggiunse le coste del Mare Adriatico (1241).
Il centro del potere del khanato, collocato nella Russia ...
Leggi Tutto
internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] nel 1943 e sostituito nel 1947, fino al 1956, dall'Ufficio di informazione (Cominform) dei partiti comunisti dell'Europaorientale e di quelli italiano e francese.
Ma l'internazionalismo ebbe pure, al termine della Prima guerra mondiale, un'altra ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] da una crisi nella produzione di patate dovuta a infezione da peronospera) e durante la Seconda guerra mondiale. In Europaorientale le c. furono assai più frequenti: gravissima quella nell’Unione Sovietica staliniana del 1932-33, che afflisse più di ...
Leggi Tutto
Danubio
Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, [...] il collegamento fluviale tra Mar Nero e Mare del Nord. Lo sviluppo economico di alcuni Paesi danubiani dell’Europaorientale e la loro graduale apertura commerciale verso l’Occidente hanno in seguito incrementato notevolmente il traffico sul fiume ...
Leggi Tutto
deportazione
Pena che priva il condannato dei diritti civili e politici, allontanandolo dal luogo del reato commesso e relegandolo in un territorio lontano dalla madrepatria. Per estensione, trasporto [...] alle deportazioni volte a concentrare nella Polonia occidentale annessa al Reich le minoranze tedesche sparse nell’Europaorientale, attuò deportazioni in massa di popolazione civile sospetta, ebrei, avversari politici, prigionieri di guerra ecc ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] diversità fra le leggende religiose greche e quelle orientali, e perciò del valore relativo e criticabile delle verso lo svolgimento delle idee e ne resta esempio la Storia d’Europa nel secolo XIX (1932), di Croce stesso.
Nell’ambito dell’indirizzo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Himmler e R. Heydrich di procedere a una "soluzione globale della questione ebraica nelle zone di influenza tedesche nell'Europaorientale" (così Göring a Heydrich il 31 luglio 1941). Fu la guerra a mettere insperatamente nelle mani di Hitler milioni ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...