Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] del 1990, è così diventata la prima istituzione finanziaria internazionale dell’era post-bipolare e opera nei paesi dell’Europaorientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 61 membri attuali, l’Ebrd è sostenuta anche dalla Commissione europea e dalla ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , a loro volta, si riferiscano agli orientamenti della grande potenza. Tali Stati-perno si potrebbero individuare nella Russia per l'Europaorientale, il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] quelli dell'Occidente, facendo altresì apparire lento il pur vivace processo di u. in corso nei paesi dell'Europaorientale e delle repubbliche ex sovietiche, e addirittura in ristagno quello in atto nello stesso Occidente.
Sensibili cambiamenti si ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] lotta al terrorismo, nell’esclusione dell’emergere di forze islamiste nel contesto politico mediterraneo. Ancor più che in Europaorientale, l’Unione si è trovata impreparata ai movimenti di cambiamento che si sono manifestati all’inizio del 2011 in ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] nuove repubbliche centro-asiatiche e nella regione balcanica. Le prospettive di allargamento della Nato e dell’Unione Europea ai paesi dell’Europaorientale conferivano alla Turchia una nuova finestra di opportunità in vista del suo avvicinamento all ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] nuove repubbliche centro-asiatiche e nella regione balcanica. Le prospettive di allargamento della Nato e dell’Unione Europea ai paesi dell’Europaorientale conferivano alla Turchia una nuova finestra di opportunità in vista del suo avvicinamento all ...
Leggi Tutto
Nel 1904 Halford Mackinder, geografo britannico, presentava alla Royal Geographic Society un saggio dal titolo The Geographical Pivot of History (Il perno geografico della storia). Nell’esordio, Mackinder [...] dall’epoca pre-1492 non comprendeva più soltanto l’Europa e gli attori limitrofi, bensì l’intero globo terrestre Eurasia: le zone di cui esso si comporrebbe sarebbero l’Europaorientale, l’entroterra russo e l’Asia centrale, regioni eterogenee ...
Leggi Tutto
L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] Russa, quest’ultima disporrà infatti di maggior spazio di manovra nell’utilizzo delle leve energetiche nei confronti dei paesi dell’Europaorientale, la cui sicurezza energetica non sarà più legata a doppio filo a quella dei loro vicini occidentali. ...
Leggi Tutto
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] della penisola era di particolare importanza per l’accesso al Mar Nero e quindi per la possibilità di influenzare l’Europaorientale e il Caucaso. La base militare navale di Sebastopoli era fondamentale per la flotta russa e il controllo dei traffici ...
Leggi Tutto
La Bulgaria è uno dei pochi paesi del blocco ex sovietico dove il Partito comunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la fase di transizione degli anni Novanta. Erede dell’ex Partito [...] . La perdita di popolarità del Partito socialista va inquadrata nella svolta a destra registrata in numerosi paesi dell’Europaorientale a seguito della crisi economica, ma sembra anche essere legata alla recente sospensione dei fondi europei, dovuta ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...