Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] si verificavano importanti sviluppi in sede internazionale (apertura nel 1989-90 di relazioni diplomatiche con i paesi dell’Europaorientale e l’URSS, progressivo miglioramento dei rapporti con C. del Nord, ammissione all’ONU nel 1991), la situazione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dall’Italia (Brasile meridionale, Argentina, Uruguay, Venezuela) e dalla Germania (Brasile meridionale) e più tardi dai paesi dell’Europaorientale. In epoca più recente furono anche Cinesi (in Perù, per il lavoro in miniera), Indiani e Giavanesi (in ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] . Zach e Y. Amihai. In contrasto con la precedente generazione, che si ispirava ai formalisti dell’Europaorientale, questi poeti si riallacciano ai modelli dell’Europa occidentale, in particolare a T.S. Eliot e R.M. Rilke.
Nei decenni successivi si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] si legò all’occidente cattolico e la confederazione polacco-lituana divenne il più forte e vasto Stato cattolico dell’Europaorientale. L’unione, diretta soprattutto contro il pericolo teutonico, fu perfezionata con gli atti di Radom (1401), Horodło ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] aeroporti nazionali e con quelli dell’Asia sudoccidentale e meridionale. I profondi mutamenti avvenuti nei paesi dell’Europaorientale e in quelli che costituivano l’Unione Sovietica, già principali partner commerciali, hanno portato a un radicale ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] , fortemente aumentata dopo la Seconda guerra mondiale per il cospicuo afflusso di profughi tedeschi da vari paesi dell’Europaorientale, risulta tuttora in crescita, sia pure a un ritmo più contenuto, grazie soprattutto all’immigrazione. Le città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] III il Grande (1333-70) la Polonia acquistò la fisionomia di Stato fra i più progrediti dell’Europa centro-orientale: in politica interna riforma dell’amministrazione, liberale protezione degli Ebrei e dei contadini, creazione a Cracovia della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] creazione di un nuovo sistema bancario), che portò la Repubblica C. a essere il primo fra gli Stati dell’Europa centro-orientale a entrare nell’OCSE (1995). Nelle elezioni politiche del 1996 il Partito civico democratico del primo ministro ottenne la ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ; dati del 2007), una trentina sono ubicate nell’Asia meridionale e orientale (di cui 11 in Cina e 7 in India) e 7 Latina (3 in Brasile) e non più di una quindicina in Europa e America Settentrionale. Di tali metropoli gigantesche (la maggiore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] centrali). I rilievi terziari settentrionali (Pirenei, sezione orientale dei Monti Cantabrici) sono l’elemento di contatto lingua della diplomazia e della cultura in gran parte dell’Europa occidentale, funzione poi ereditata, nel 18° sec., dal ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...