Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] dei tedeschi che duravano da quasi mezzo secolo e ha spostato l’asse della Germania verso l’Europa centro-orientale, asse rafforzato non solo simbolicamente dal trasferimento della capitale da Bonn a Berlino nel 1999. Con l’unificazione la Germania ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo Guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] che in passato. Ha continuato però a rappresentare la principale minaccia geopolitica di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa e progressivamente integrati nella rete d’interdipendenze euro-atlantiche. Ed ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] che in passato. Ha continuato però a rappresentare la principale minaccia geopolitica di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa e progressivamente integrati nella rete d’interdipendenze euro-atlantiche. Ed ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] , in opposizione agli USA, uno dei due attori fondamentali della politica mondiale, stabilendo il proprio dominio sull’Europa centro-orientale, dove si consolidò un ampio sistema di Stati satelliti retti secondo il modello sovietico, e dando avvio ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] dei tedeschi che duravano da quasi mezzo secolo e ha spostato l’asse della Germania verso l’Europa centro-orientale, asse rafforzato non solo simbolicamente dal trasferimento della capitale da Bonn a Berlino nel 1999.
Con l’unificazione la Germania ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] smembramento, scomparve del tutto come entità statale alla fine del 18° secolo. Rinata come Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, nella seconda metà del Novecento fu governata da un regime ...
Leggi Tutto
steppa
Fabio Catino
Grandi spazi e migrazioni
La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] est del Danubio, che rappresentava l’estremo confine nord-orientale dell’Impero, costituivano l’ignoto. Da quei vastissimi territori al più grande impero della storia, che comprendeva Cina, Russia, Persia, e si spingeva fino ai confini dell’Europa. ...
Leggi Tutto
Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] tre paesi dell’Europa centro-orientale che condividevano comuni radici ;culturali e un recente passato di soggezione ;all’ la sicurezza energetica, la politica di vicinato con i paesi dell’Europa dell’Est e dei Balcani, i rapporti euro-atlantici e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...