Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del % giungerebbe al 38%); in Africa e in Asia orientale, invece, la meccanizzazione arriverebbe a costituire soltanto l' ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Barsanti, Note archeologiche su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia citata stauroteca di Limburg an der Lahn, portata in Europa da C. nel 1207 da Heinrich von Ulmen, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] piano urbanistico su larga scala (la separazione del settore orientale ha senza dubbio contribuito a limitare questa visione d' numero di città e di regioni degli Stati Uniti e dell'Europa, quali Los Angeles, New York, Parigi, Coventry, Liverpool, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] il vicino Oriente, fino al Himalaya e all'Asia orientale). Nel corso della storia si sono spesso alternate ipotesi sui vulcani vennero formulate dai naturalisti arabi e poi in Europa nel Rinascimento. Attorno al 1700 il chimico francese N. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] quindi le acque esterne che bagnano l'Asia settentrionale e orientale, l'India, l'Arabia meridionale, poi l'Africa giro' di questi continenti, prima la Libia-Africa, quindi l'Europa con le isole del Mediterraneo e dell'Oceano Esterno, infine l'Asia ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Oltre il 25% della deforestazione della Tailandia nord-orientale è attribuibile all'attività delle cinquecentomila famiglie di simili a quelle che portarono all'affermazione del fascismo in Europa. In effetti l'FMI riesce in genere a raggiungere ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...]
Nel 2010 un po’ più del 40% del gas importato in Europa è arrivato dalla Russia e questa situazione non sembra destinata a cambiare molto dell’11 marzo 2011 al largo delle coste nord-orientali del Giappone non è un evento comune. Secondo le ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dei Balcani prosegue via terra, dall’Iran (o dal Pakistan all’Iran) passando dalla Turchia e attraverso l’Europa sud-orientale. Per ottenere le 87 tonnellate di eroina che soddisfano il consumo europeo, circa 140 tonnellate di eroina partono dall ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] poco scoperti in S. Zenone e in casa di vicolo Orientale; gli affreschi, di buona qualità, in S. Francesco, di Brescia, in Bisanzio, gli Slavi Meridionali e l'antica Russia. L'Europa occidentale. Arte e Cultura. Scritti in onore di V. N. Lazarev ( ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] composto da paesi che vengono chi dal Secondo e chi dal Terzo mondo: in esso figurano l’Europa dell’Est, l’Asia centrale e orientale, il Medio Oriente. Anche senza coordinarsi, le singole nazioni o regioni possono decidere la sorte della competizione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...