PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] culturale di Los Angeles, dove convivevano filosofia orientale e sperimentazioni tra arte e tecnologia, destò evoluzione sostanziale della creatività, come sottolineò in L’arte ambientale (Europa America. L’astrazione determinata: 1960-1976, a cura di ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] orientale (e in passato le thòloi si considerarono una riprova della "provenienza" orientale . Greece, Londra 1950, pp. 224-36; 284; G. Rohlfs, Primitive Kuppelbauten in Europa, Monaco 1957; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, pp. 57-62; ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] tracciato che dal borgo di Colognole, sul versante orientale del monte Maggiore, nei pressi del quale e certamente il più riuscito tentativo, in Italia, se non in tutta Europa, di realizzare i sogni dei visionari francesi» (Middleton - Watkin, 1980 ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] rappresentato. Su oggetti di metallo originari dell'Iran orientale (secc. 12°-13°) le lettere o parti 297-317; id., The Impact of Muslim Decorative Arts and Painting on the Arts of Europe, in The Legacy of Islam, a cura di J. Schacht, C.E. Bosworth, ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] del 1254, è uno dei più antichi esempi conservati di ospedale cittadino in Europa. Resti di finestre sono visibili lungo l'ala meridionale, nella zona orientale dell'edificio appartenente all'ospedale dell'Ordine Teutonico, nella parte delle cucine ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] . Altri importanti giacimenti sono nel Samland (Prussia orientale) sulla riva destra della Vistola; sotto le trovansi in strati di lignite di terreni terziarî di altre regioni d'Europa e d'Asia. Diverse e confuse furon le idee degli antichi circa ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] la Spagna e l'area tedesca, con le sue propaggini nordiche e la sua grande espansione colonizzatrice nei paesi dell'Europa centro-orientale.Non è possibile qui seguire gli esiti regionali di un fenomeno tanto vasto e diversificato; è opportuno invece ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] dal G. e avversata dal Maffei, che propendeva per un'origine orientale. Il G. non tardò a scrivere una Risposta al Maffei ( patria toscana, ma dotti italiani e di parte dell'Europa ricorsero sovente alle sue vaste conoscenze per consigli, note, ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] , come il pugnale, anche la s. ha origine nel bacino orientale dell'Egeo.
Vicino Oriente. - La s. compare in Egitto comincia tuttavia se non con la s. ad antenne, comune nell'Europa continentale e anche in Italia, dove si mantiene fino al sec. ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] sec. 10°; l'ornato rivela nuovamente un influsso orientale, come risulta dal confronto con una pisside yemenita (Colonia, St. Gereon). Molte altre fra le cassette in o. e in avorio giunte in Europa dall'ambiente islamico - per lo più con coperchio ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...