SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di diffusione della s. è costituita dall'Italia centrosettentrionale e dall'Europa centrale e settentrionale in un primo tempo, poi anche occidentale e centro-orientale.
3. - Italia ed Europa centrale. - La s., come la cista, compare al trapasso fra ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] in modo eccellente a questo impiego, produceva quasi su scala industriale capitelli, monumenti sepolcrali e fonti battesimali esportati in tutta Europa. Nello H. la maggior parte delle opere di scultura poste in opera tra i secc. 12° e 15° proveniva ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] s. Vito, divenne uno dei più importanti santuari dell'Europa centrale. Già in questa fase C. doveva ospitare una possa essere confluita una parte degli oggetti suntuari di provenienza orientale che le fonti ricordano offerti in dono alla corte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] il periodo bizantino. Dal punto di vista amministrativo, in epoca tardoantica e protobizantina T. fece parte dell’Illirico Orientale, mentre da quello religioso sino all’inizio dell’iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa di Roma: il suo vescovo ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] arcidiocesi di Aquileia e unita a quella di Salisburgo; la parte orientale del T. sottostava invece direttamente ai metropoliti di Salisburgo e di a contatto con la produzione artistica dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. La marginale ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] pp. 491-509; T. Miotti, Le giurisdizioni del Friuli orientale e la contea di Gorizia (Castelli del Friuli, 3), Udine Venezia Giulia, Reana del Rojale 19912 (1984); Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] scia della fama pugliese si moltiplicarono in Italia e in Europa i luoghi consacrati all'arcangelo, con una particolare predilezione per nel concio di pietra calcarea murato sul lato orientale del castello di Dragonara, presso Castelnuovo della Daunia ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] nomadi. Le recenti scoperte archeologiche effettuate nell'Asia nord-orientale hanno dato elementi nuovi circa quest'arte (v. con i Goti e gli Unni vennero diffuse in tutta l'Europa occidentale e furono una delle basi dell'arte teratologica dell'alto ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] nelle due ampie vallate dei fiumi Morava e Jihlava, circondate su tre lati da catene montuose di modesta altezza (monti Jesenik o Sudeti Orientali a N; Carpazi Slovacchi o Carpazi Bianchi a E; Alture di M. a O) e aperte a S verso il bacino di Vienna ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] (perduto); Santa María di Wamba (Valladolid), la cui parte orientale si può riferire al 928 ca.; Santa María de Lebeña . Williams, Cruz de Santiago de Peñalba, in Santiago, camino de Europa. Culto y cultura en la peregrinación a Compostela, a cura di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...