PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] altomedievali precedenti, rispetto a quanto avveniva in altre parti dell'Europa. S. Pietro al Monte a Civate (Demus, 1968), 1984).Ci si aspetterebbe una prima ondata di influenze orientali dopo le guerre gotiche. L'Annunciazione della parete ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] non di prima necessità quale quello sportivo ‒ è totalmente ferma in tutta Europa e lo è, parzialmente, in quasi tutto il mondo.
L'America primo Gran Premio di Formula 1 in area medio-orientale, programmato per il 2004.
Riferimenti bibliografici
R. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ispirata alla tradizione di C. BrâncuŞi; nella Germania Orientale fu ripresa la tradizione espressionista tra Kokoschka, la del ‛Gruppo dei sei di Torino', ben noto per il suo europeismo.
Al Centro e al Sud contava soprattutto ciò che si faceva a ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] e la grande pestilenza del 1348, che colpì l'intera Europa, contribuì anch'essa a rallentare la produzione artistica, così Muz. Narodowe), proveniente da Grudzia̢dz, nella Prussia orientale, e quelli di Friedberg (Darmstadt, Hessisches Landesmus.), ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] analoghe manifestazioni artistiche del medesimo periodo dell'Europa occidentale. Si noti la mancanza di ossidiana nuovi ed al proseguimento di imprese già da tempo iniziate; nella zona orientale della Turchia H. Z. KoŞay ha scavato a Karaz, Pulur e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] commercio di oggetti d'arte che lo rese famoso in tutta Europa. A Londra rimase per qualche tempo anche per gli stretti contatti - ottenendo particolari lodi per i suoi "lustri" di ispirazione orientale o ispanoaraba - a Roma, nel 1880 e di nuovo nel ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Fu avvertita già verso il sec. 4° in ambito orientale l'esigenza di distinguere e uniformare le oblate in modo , Eucharistic Reservation in the Western Church, New York 1965; L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; Medieval Art from ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] graffito di Via dell'Abbondanza la viva immagine del veliero "Europa" (m 1,50 × 1,05). Le grandi 1947, p. 66 ss.; id., Water Transport, Cambridge 1946; A. Salone, in Studia Orientalia, XI, 1942, p. 50; P. Duval, in Mélanges Ch. Picard, I, Parigi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Exekias a Monaco e nelle innumerevoli versioni del ratto di Europa, per indicare il mare. Anche singole architetture furono assunte ha la presenza di Helios e Selene sul frontone orientale del Partenone: essi rappresentano il cielo ed il ritorno ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Vogüé che scava a Golgoi e all'Idalion e porta in Europa la prima collezione di antichità cipriote, ora al Louvre. Altri scavi proto-geometrico sia per l'uso del fondo opaco, tipicamente orientale, che per la decorazione che viene limitata al collo o ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...